Terra Nuova Ottobre 2020
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Ottobre 2020

Pensa e vivi ecologico

Terra Nuova Ottobre 2020
In primo piano: Sette sane abitudini per la stagione dei virus - Antinfluenzale per tutti? Fra gli esperti c'è chi dice no - A ogni testa il suo shampoo - Speciale bio: Cibo vivo! La nuova sfida del bio nella pratica agricola - Allevamenti e sfruttamento, un’epidemia da fermare - Covid-19: nuovi equilibri geopolitici
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
4,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi


Sommario completo:

IN PRIMO PIANO - Sette sane abitudini per la stagione dei virus
Con le temperature che si avviano a farsi più fredde, è utile ricorrere alle giuste scelte alimentari e allo stile di vita corretto per difendersi efficacemente dai virus, più o meno comuni che siano. Poche e semplici regole, ma dal grande effetto, soprattutto se entrano a far parte del nostro quotidiano. Lettura consigliata: Come difendersi dai virus

SALUTE - Antinfluenzale per tutti? Fra gli esperti c'è chi dice no
Diversi medici ed esperti di sanità pubblica muovono critiche alle numerose sollecitazioni verso una campagna di vaccinazione di massa per l’influenza: «La scelta non ha valido supporto scientifico e non è utile ai fini della diagnosi differenziale per Covid».

NUOVI PARADIGMI - Dieci, cento, mille dipendenze e una sola consapevolezza
Abbiamo provato a esplorare la dipendenza come concetto e i suoi risvolti nella vita di tutti i giorni a partire da tre punti di vista differenti che coinvolgono visioni pratiche, spirituali, filosofiche e mediche.

ECOVILLAGGI.IT - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

ECOCOSMESI - A ogni testa il suo shampoo
Per capelli grassi, secchi, trattati, sfibrati, colorati, per «ricci perfetti» o «lisci a spaghetto», le proposte in commercio sono innumerevoli. Come scegliere lo shampoo adatto ai propri capelli, conoscere le sostanze funzionali di origine naturale e rispettare l’ambiente. Lettura consigliata: Shampoo, lozioni e tinte fai da te

ECOTURISMO - Ulivi, monumenti viventi
L’incontro con le piante secolari di ulivo ci riporta a contatto con una storia millenaria. Sono gli alberi che più di tutti ci raccontano delle nostre origini e pongono la nostra Penisola al centro della cultura mediterranea. Ecco dove trovare gli ulivi monumentali d’Italia.

SPECIALE BIO - Cibo vivo!
Vitalità, freschezza, armonia: la nuova sfida del bio nella ricerca e nella pratica agricola

ALLEVAMENTI BIO - Allevamenti e sfruttamento, un’epidemia da fermare
È l’ora di arrestare la diffusione degli allevamenti industriali, luogo privilegiato per la diffusione del Covid-19 e per la creazione di superbatteri resistenti agli antibiotici. Le alternative possibili all’allevamento intensivo e i loro benefici.

ATTUALITà - Covid-19: nuovi equilibri geopolitici
Tra tensioni internazionali, guerre, economie a rischio e democrazie traballanti, ecco come la pandemia ci sta cambiando. Lettura consigliata: Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. Speciale Covid

RICERCA INTERIORE - Meditare con successo
La meditazione è una pratica che può renderci più equilibrati e consapevoli, dandoci anche modo di comprendere e gestire emozioni e pensieri. Basta avvicinarvisi con i giusti strumenti e la giusta attitudine. A fornirceli è Pema Chödrön, monaca buddhista americana, discepola di Chögyam Trungpa, uno dei più noti maestri di meditazione tibetana. Letture consigliate: Come meditare, Liberi dalle vecchie abitudini

TUTTA UN'ALTRA SCUOLA - Portiamo a scuola l’educazione affettiva
Percorsi per riscoprire l’importanza delle relazioni, dell’empatia, della gestione costruttiva delle emozioni, della comprensione profonda di se stessi e dell’altro: Cristina Lorimer lavora da anni con le classi della primaria e ci propone nuovi strumenti e modalità per lavorare con i bambini. Lettura consigliata: Insieme s'impara a stare insieme

SEGNALIBRO - L’editoria naturalistica torna alla ribalta
Se l’interesse per la natura non è mai tramontato, numerosi segni sembrano indicare l’emergere di una nuova attenzione editoriale per il mondo vegetale e animale. Un viaggio attraverso vecchie e nuove tendenze dell’editoria naturalistica divulgativa italiana. Lettura consigliata: Fratini d'Italia

SPUNTI DI VISTA - Cresce più il cemento della popolazione
Niente sarà più come prima» è stato lo slogan, la parola d’ordine più ripetuta e declamata in tutte le lingue del mondo, ma ora, a noi «malpensanti» che seguiamo le cronache politiche e teniamo gli occhi aperti sulla società reale, è maturato un dubbio atroce di fronte a fatti, progetti ed iniziative di segno regressivo...
 

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.