fbevnts Terra Nuova Dicembre 2024
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Dicembre 2024

Il primo mensile italiano di ecologia e del vivere naturale. Dal 1977

Terra Nuova Dicembre 2024
In primo piano: A chi dà fastidio il biologico italiano? - Nuovi OGM: una battuta d’arresto riaccende la speranza - Il Buon Natale comincia a tavola. Reinterpretiamo in chiave vegetale il pranzo natalizio - Vacanze al sole d’inverno - Agricoltura naturale: risvegliare il suolo (e la propria coscienza) - Diritto di protesta: poco tutelato e troppo ostacolato - Popoli custodi. I popoli indigeni, costantemente minacciati per profitto e interessi
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
5,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato...

Terra Nuova Dicembre 2024 - Ebook

epub

2,99
Condividi
Sommario completo:

IN PRIMO PIANO
A chi dà fastidio il biologico italiano?
Una serie di provvedimenti punitivi, uniti a ricorrenti omissioni, come la mancanza dal 2019 di un Piano d’azione per l’uso sostenibile dei pesticidi, mette alle strette il settore del biologico italiano. Eppure il traguardo del 25% di superfici coltivate sarebbe vicino... forse troppo? Chi ha interesse a screditare il biologico in Italia?

Nuovi OGM: una battuta d’arresto riaccende la speranza
Il processo di deregolamentazione avviato dalla Commissione europea lo scorso anno ha subìto una battuta di arresto dopo che numerosi paesi hanno fatto mancare la maggioranza qualificata necessaria. L’Italia non era fra questi, e nel nostro Paese purtroppo sono già partite le sperimentazioni in pieno campo. Ma contadini e società civile continuano a muoversi per un’efficace risposta dal basso. Letture consigliate: Perché fermare i nuovi OGM, In difesa dei contadini

RICETTE - Il Buon Natale comincia a tavola
Dall’antipasto al dolce, reinterpretiamo in chiave vegetale il pranzo natalizio, ricalcando i sapori della tradizione, ma senza ingredienti di origine animale. Non abbiate timori: questo menu è a prova di palato onnivoro!

GENITORI E BAMBINI - Giochiamo nel bosco anche d’inverno!
La magia della natura può regalare momenti unici con i nostri bambini, da ricordare a lungo. Il freddo o il maltempo? Ci si equipaggia a dovere ed è fatta! E se c’è la neve sarà ancora più indimenticabile. Letture consigliate: Mamma giochiamo nel bosco?, Pedagogia del bosco, Bibbidi Bobbidi Bu!

ANIMALI - Gli uccelli in città
Dalle campagne fuggono per via della caccia e dell’agricoltura intensiva, in città trovano sempre meno rifugio a causa del taglio degli alberi, della cementificazione, della costante riduzione delle aree verdi: gli uccelli sono a rischio e con loro l’equilibrio degli ecosistemi.

ECOTURISMO - Vacanze al sole d’inverno
Col clima che cambia, cambiano anche le rotte per le nostre vacanze invernali. Per chi cerca sole e aria buona, i paesi del Sud danno una garanzia di salute e benessere a prezzi ragionevoli. Riscopriamo il fascino del mare d’inverno e il piacere di poter fare campeggio tutto l’anno.

AGRICOLTURA - Agricoltura naturale: risvegliare il suolo (e la propria coscienza)
Nonostante l’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka sia, tra la varie opzioni rigenerative, quella più intrinsecamente ecologica, è ancora poco diffusa in Occidente. La Ran, Rete per l’agricoltura naturale, nata in Italia attorno al contadino naturale Kutluhan Özdemir, da più di tre anni lavora con successo in tutta Europa per colmare questa lacuna. Letture consigliate: L’agricoltura naturale e l’arte del non fare, Masanobu Fukuoka. L’agricoltura del non fare

ATTIVISMO - Diritto di protesta: poco tutelato e troppo ostacolato
In Italia e in Europa la situazione desta preoccupazione e allarme per la costante e invasiva repressione e criminalizzazione del dissenso, anche in presenza di proteste pacifiche.

POPOLI NATIVI - Popoli custodi
I popoli indigeni contano almeno 470 milioni di persone e abitano in più di 60 nazioni diverse. Custodi di una ricchezza naturale e culturale che andrebbe riconosciuta e tutelata, ogni giorno vengono minacciati da chi, per profitto e interessi, vuole rubare loro le terre e l’autonomia. Survival International lotta al loro fianco da oltre cinquant’anni.

SPUNTI DI VISTA - Sopravvivere alla modernità
Con l’avvento della «civiltà», la «tenuta» di salute degli umani è peggiorata, e nel tempo il declino è proseguito con l’aumento demografico e delle diseguaglianze sociali, con l’industrializzazione, con i ritmi frenetici e la malnutrizione, in difetto o in eccesso, dei nostri giorni. Attualmente le vere epidemie sono quelle della depressione, del diabete, della sindrome metabolica e delle malattie autoimmuni. Lettura consigliata: Riscoprire lo stile di vita originario
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.