fbevnts In difesa dei contadini: lottiamo per un futuro diverso
Vai al contenuto della pagina

In difesa dei contadini

sconto
5%
In difesa dei contadini
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Le formiche verdi
Collana Le formiche verdi
Pagine 252
Pubblicazione 10/2024
ISBN/EAN 9788866819943
Scrivi un commento
Un libro che invita a lottare per un futuro diverso, difendendo il diritto al cibo, i mercati contadini e la sovranità alimentare
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2 giorni
Promozione valida fino al 31/08/2025
8,99

 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato...

In difesa dei contadini - Ebook

epub

8,99 5,39

Condividi
Dove sono finiti i contadini? Chi produce, e come, il cibo che mettiamo in tavola? Quali sono le condizioni economiche e i diritti di chi lavora nei campi? Chi sta affrontando la crisi climatica agricola?

Questo libro difende le ragioni dei contadini e di chi, nei campi, rispetta i diritti della natura e di chi lavora. Di fronte alle derive tecnologiche e mercantili imposte dall’agroindustria e dalle sue lobby, è fondamentale ritornare alla materialità della terra e a chi la lavora. Un appello a lottare per un futuro diverso, difendendo oggi il diritto al cibo, i mercati contadini e la sovranità alimentare.
 

Quarta di copertina

L’agricoltura che non è industriale non è facile, ma c’è, esiste e i contadini che la praticano sono ancora tanti e vogliono far sentire la loro voce. Ce lo spiega bene Antonio Onorati in questo libro, che ci fa capire:
• come le politiche agricole finiscano per favorire i grandi gruppi e le multinazionali, ma anche come sia possibile cambiare rotta;
• come la pressione su brevetti e OGM rappresenti un enorme pericolo per la biodiversità e i piccoli coltivatori;
• come ci sia da fare un grande lavoro per ripensare le rappresentanze agricole;
• come sia sempre più necessaria e improcrastinabile una svolta agroecologica;

L’agricoltura contadina, e l’economia che le corrisponde, ha gli elementi necessari per garantire la produzione di cibo in armonia con la natura e non contro di essa.
I contadini, seppur ostacolati, continuano a rappresentare l’alternativa concreta alle lobby del cibo-merce.

Biografia dell'autore

Antonio Onorati

Antonio Onorati

Antonio Onorati è, tra le altre cose, contadino e attivista. Da decenni si batte per la difesa e la visibilità delle agricolture contadine. Fa parte dell’Associazione rurale italiana e del Coordinamento Europeo Via Campesina. Ha anche ricoperto il ruolo di presidente del Centro Internazionale Crocevia.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.