Terra Nuova Giugno 2023
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Giugno 2023

Il primo mensile italiano di ecologia e del vivere naturale. Dal 1977

Terra Nuova Giugno 2023
In primo piano: Agricoltura: strategie contro la siccità - Mini-guida ai formaggi vegetali fatti in casa - Stop al calcare senza inquinare! - Profumo di lavanda: alla scoperta della Provenza d’Italia - La sinergia tra pianta e suolo - Casa, via gli insetti in modo naturale - Efficienza delle abitazioni: meglio darsi una mossa - Agopuntura: un aiuto in gravidanza e nel parto
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
5,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
Sommario completo:

SPECIALE: Agricoltura: strategie contro la siccità
Ci attende un’estate con fiumi a secco e laghi prosciugati. Ma è soprattutto la produzione di cibo a soffrire: l’agricoltura assorbe circa il 70% delle risorse idriche a disposizione. Le soluzioni per risparmiare acqua ci sono: ecco le buone pratiche da applicare sul campo, dai piccoli orti alle grandi colture nazionali.

ALIMENTAZIONE E SALUTE - Le nuove sfide della macrobiotica
La macrobiotica non è solo un approccio alimentare, ma è uno stile di vita sostenibile a tutto tondo. Ne parliamo in questa intervista a Tania Merendelli, presidente dell’associazione Stile Macrobiotico.

RICETTE - Mini-guida ai formaggi vegetali fatti in casa
Muoviamo i primissimi passi nel mondo dei fermentati e dei cagliati vegetali a partire da ricette super collaudate e sicure sotto il profilo igienico.

PRODOTTI A CONFRONTO - Stop al calcare senza inquinare!
Se sul lavello i residui di calcare sono solo un problema estetico, per gli elettrodomestici possono essere dannosi e alla lunga comprometterne il funzionamento. Ma perché si forma il calcare? Ve lo spieghiamo in questo articolo in cui vi diamo alcuni consigli per eliminarlo in maniera naturale e vi indichiamo i migliori prodotti green in commercio.

ECOTURISMO - Profumo di lavanda: alla scoperta della Provenza d’Italia
Vi portiamo a Sale San Giovanni, un piccolo borgo in provincia di Cuneo, di poco più di 150 abitanti, che ha avuto la forza di rinascere dopo un periodo difficile, tra spopolamento e terreni inariditi, che oggi accolgono meravigliosi campi di lavanda in cui convivono rigogliosi anche salvia, melissa, elicriso e rosmarino. In un tripudio di colori e profumi.

AGRICOLTURA -  La sinergia tra pianta e suolo
Per stimolare la fisiologia delle piante e ottenere alimenti più ricchi sul piano nutritivo bisogna allearsi con la comunità microbica del nostro terreno. Ecco un nuovo modello agricolo basato sulla comprensione delle ricche interazioni biologiche presenti nel suolo. Lettura consigliata: Guida ai preparati e ai fermentati microbici per la bioagricoltura

IL COMMENTO - La nuova ondata positivista
A livello globale si ripropone con forza l’idea secondo cui solo una risposta tecnologico-industriale potrà salvarci dalle minacce legate ai cambiamenti climatici. Ma questo ci riporta indietro di oltre un secolo e non fa che farci piombare ancora di più nel baratro che ci siamo scavati da soli.

CASA BIO - Casa, via gli insetti in modo naturale
Trucchi e consigli per prevenire e combattere i più comuni parassiti in modo efficace, economico ed ecologico.

ECOVILLAGGI.IT - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

BIOEDILIZIA - Efficienza delle abitazioni: meglio darsi una mossa
Cosa succede alle case degli italiani con la nuova direttiva europea sulle case green? Facciamo il punto per comprendere meglio quali sono i primi passi da muovere per avere maggior comfort abitativo, più risparmio sui consumi e un minor impatto ambientale.

SALUTE
Mamma dopo i 35 anni
Come spiega Verena Schmid, ostetrica con esperienza pluridecennale, diventare madri da grandi è possibile. Le donne mature, infatti, sono dotate di risorse che permettono loro l’adattamento necessario. A patto di evitare l’eccessiva medicalizzazione, optando per il rispetto della fisiologia. Letture consigliate: Mamma da grande, Il parto in casa e in casa maternità

Agopuntura: un aiuto in gravidanza e nel parto
Questa pratica millenaria è in grado di sostenere la donna nelle varie fasi della maternità e di agevolare il travaglio e la nascita del bambino, senza effetti collaterali.

ESPERIENZE - La presenza mentale entra all’università
A Firenze è stata proposta un’innovativa esperienza in ambito universitario per contrastare il disagio esistenziale sempre più comune e diffuso tra adolescenti e post-adolescenti. Un’iniziativa che ha raccolto pareri molto positivi non solo fra gli studenti, ma anche fra i docenti. Letture consigliate: Pratiche di consapevolezza, L’arte di lavorare in consapevolezza

SPUNTI DI VISTA - La subdola rassicurazione dei negazionisti climatici
I cambiamenti climatici determinano una fase drammatica per quello che riguarda l’acqua e la conseguente siccità. Visto che l’acqua è alla base della sopravvivenza non solo umana ma della vita sulla Terra, non è pensabile sottovalutare il problema: è uno degli argomenti principali di cui dovrebbero occuparsi politici e decisori vari.
 

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.