Dette verdure di mare, le alghe non hanno niente da spartire con i vegetali, sono organismi unicellulari che si trovano vicino alla superficie dell'acqua dove arriva molta più luce e fanno parte del fitoplancton. Le alghe si distinguono in: verdi, le più alte tra i livelli subacquei; le brune presenti a uno stadio intermedio; rosse in fondali ancora più profondi.
Le alghe concentrano in modo vario tutti gli elementi presenti nell'acqua marina, prevale lo iodio, seguono poi il potassio, il ferro, il manganese, il fosforo, il silicio e il selenio. Sono ricche anche di aminoacidi e vitamine.
Cucinare le alghe insegna a integrare questi concentrati di nutrimenti nell'alimentazione quotidiana, suggerendo diverse preparazioni da quelle basilari (per esempio il sale alle alghe) alle ricette più "complete" che valorizzano le proprietà organolettiche delle verdure di mare.
Alice Savorelli è nata e vive a Ravenna. Si è diplomata alla Sana Gola di Milano in cucina vegan-macrobiotica. Giornalista pubblicista, si occupa di cucina naturale e sostenibile attraverso corsi, seminari e un blog.
Collabora con il mensile Terra Nuova.
Informazioni e contatti:
alice@cottoecrudo.com
www.cottoecrudo.com
Le alghe concentrano in modo vario tutti gli elementi presenti nell'acqua marina, prevale lo iodio, seguono poi il potassio, il ferro, il manganese, il fosforo, il silicio e il selenio. Sono ricche anche di aminoacidi e vitamine.
Cucinare le alghe insegna a integrare questi concentrati di nutrimenti nell'alimentazione quotidiana, suggerendo diverse preparazioni da quelle basilari (per esempio il sale alle alghe) alle ricette più "complete" che valorizzano le proprietà organolettiche delle verdure di mare.
Quarta di copertina
La più variegata raccolta di ricette per migliorare la nostra dieta quotidiana attraverso l'utilizzo delle alghe, alimento dall'apporto calorico quasi inesistente e allo stesso tempo ricco di proteine, enzimi, oligoelementi, aminoacidi, clorofilla, vitamine e sostanze minerali in quantità superiori rispetto ai vegetali che crescono a terra. Oltre ad accrescere il valore nutrizionale dei pasti, il consumo di alghe è particolarmente consigliato a chi soffre di osteoporosi e ipotiroidismo; fortifica inoltre le difese immunitarie e facilita l'eliminazione dei metalli pesanti e radioattivi dall'organismo. Corredato di foto colorate e invitanti, il ricettario introduce in Italia un cibo tipico della tradizione orientale dalle infinite qualità, buono per tutti i gusti, ottimo per la salute e capace di valorizzare, ben dosato, tutte le portate, dagli antipasti al dessert.
Biografia dell'autore
Alice Savorelli

Collabora con il mensile Terra Nuova.
Informazioni e contatti:
alice@cottoecrudo.com
www.cottoecrudo.com
Articoli che parlano di: Cucinare le alghe
La prima radio italiana vegana, RadioVeg recensisce il libro "cucinare tofu & seitan"
il libro best seller con ricette e consigli utili gluten free.
Banca Etica promuove e sostiene i libri di alimentazione naturale di Terra Nuova che propongono una dieta sana e naturale.