Alice Savorelli
Titoli dell'autore
Gelati e sorbetti vegan
90 ricette senza lattosio e senza zucchero raffinato
di Alice Savorelli
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 120
Gelati, semifreddi, sorbetti, ghiaccioli e granite fatti in casa con ingrendienti sani, naturali e ricchi di sapore
Etnico vegano
120 ricette cruelty free dal mondo
di Alice Savorelli
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 120
I piatti più gustosi e originali della cucina orientale, nordafricana, creola e sud americana trasformati in saporite proposte vegane
Cucinare i cereali
Oltre 100 ricette per preparare gustosi piatti con farro, frumento, miglio, orzo, riso...
di Alice Savorelli
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 120
In chicchi, in fiocchi o sfarinati, integrali o raffinati, cotti o persino crudi (germogliati), i cereali rappresentano l'alimento principe dell'alimentazione umana. Cucinare i cereali invita a integrare la propria dieta a partire dal chicco; insegna a preparare in casa il latte vegetale, i germogli e i fiocchi per ottenere sottoprodotti freschi, le cui proprietà organolettiche rimangono inalterate.
Cucinare le alghe
119 ricette per preparare appetitosi e sorprendenti piatti con le verdure di mare, ricche di vitamine, sali minerali e altri preziosi principi nutritivi
di Alice Savorelli
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 120
Un ricettario dedicato alla valorizzazione dei principi nutrizionali di ciascuna alga e al loro utilizzo in cucina. Questi concentrati di vitamine, sali minerali, oligoelementi sono degli ottimi integratori alimentari da aggiungere alle proprie pietanze. Alice Savorelli insegna a cucinare e utilizzare le più comuni alghe: arame, dulse, hijiki, kombu, nori, wakame e agar-agar.
Radici e tuberi in cucina
Oltre 120 ricette, accompagnate da splendide foto, per riscoprire gustosi e salutari ortaggi spesso dimenticati
di Alice Savorelli
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 120
Radici e tuberi in cucina rivaluta quei frutti della terra ingiustamente dimenticati (topinambur, cavolo e sedano rapa, daikon, pastinaca), ricchissimi in nutrienti e in sapore. Le ricette, raggruppate per varietà di ortaggio, tengono conto delle specificità nutrizionali di ciascuna pianta prestando molta attenzione al tipo di cottura e preparazione adottate per mantenere inalterato il loro elevato patrimonio nutrizionale.