Con superfood si intendono alimenti con un contenuto di nutrienti (vitamine, minerali, fibre, enzimi, sali minerali, antiossidanti e fitonutrienti) superiore alla media, una definizione che calza perfettamente per mandorle, nocciole, semi di sesamo, girasole e zucca, noci, semi di lino, pinoli e pistacchi.
Semi oleosi e frutta secca sono ricchi non solo di proteine, minerali e grassi buoni, ma anche di fibre, omega 3 e 6, antiossidanti come la vitamina E, e inoltre stanoli vegetali, sostanze che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue.
Numerosi studi suggeriscono che consumare frutta a guscio 5 volte la settimana riduce del 35% il rischio di sviluppare patologie cardiache. Anche solo 30 grammi circa di semi oleosi al giorno riescono a ridurre l’infiammazione e a fornire minerali come magnesio, zinco, calcio e fosforo, che oltre ad avere un’azione immunoprotettiva sono necessari per lo sviluppo osseo e la produzione di energia. I grassi contenuti sono monoinsaturi e polinsaturi, essenziali per il mantenimento di una regolare struttura cellulare.
Nel libro 90 ricette forniscono idee per la colazione, per spuntini, bevande e condimenti, primi, secondi, insalate e contorni, e dolci.
Ingredienti più tipici della cucina italiana e/o mediterranea (per esempio rape rosse, cavoli, avocado, fichi) sono sapientemente combinati con altri della cucina naturale, vegana o crudista, come tofu, bacche di goji, semi di chia, alghe... Alcuni esempi: Smoothie di fragole con bacche di goji e mandorle, Smoothie alla rapa rossa e açai, Smoothie al cioccolato e datteri; Cracker crudisti alla rucola e sesamo, con spirulina e nori; Farro con carote, spinacini, semi di sesamo, nocciole e more di gelso; Timballi di riso alla curcuma con semi di sesamo e salsa al miso; Ceci con carotine novelle, nocciole, prugne e yogurt; Gelato agli anacardi e cardamomo e tanto altro ancora.
Alice Savorelli è nata e vive a Ravenna. Si è diplomata alla Sana Gola di Milano in cucina vegan-macrobiotica. Giornalista pubblicista, si occupa di cucina naturale e sostenibile attraverso corsi, seminari e un blog.
Collabora con il mensile Terra Nuova.
Informazioni e contatti:
alice@cottoecrudo.com
www.cottoecrudo.com
Semi oleosi e frutta secca sono ricchi non solo di proteine, minerali e grassi buoni, ma anche di fibre, omega 3 e 6, antiossidanti come la vitamina E, e inoltre stanoli vegetali, sostanze che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue.
Numerosi studi suggeriscono che consumare frutta a guscio 5 volte la settimana riduce del 35% il rischio di sviluppare patologie cardiache. Anche solo 30 grammi circa di semi oleosi al giorno riescono a ridurre l’infiammazione e a fornire minerali come magnesio, zinco, calcio e fosforo, che oltre ad avere un’azione immunoprotettiva sono necessari per lo sviluppo osseo e la produzione di energia. I grassi contenuti sono monoinsaturi e polinsaturi, essenziali per il mantenimento di una regolare struttura cellulare.
Nel libro 90 ricette forniscono idee per la colazione, per spuntini, bevande e condimenti, primi, secondi, insalate e contorni, e dolci.
Ingredienti più tipici della cucina italiana e/o mediterranea (per esempio rape rosse, cavoli, avocado, fichi) sono sapientemente combinati con altri della cucina naturale, vegana o crudista, come tofu, bacche di goji, semi di chia, alghe... Alcuni esempi: Smoothie di fragole con bacche di goji e mandorle, Smoothie alla rapa rossa e açai, Smoothie al cioccolato e datteri; Cracker crudisti alla rucola e sesamo, con spirulina e nori; Farro con carote, spinacini, semi di sesamo, nocciole e more di gelso; Timballi di riso alla curcuma con semi di sesamo e salsa al miso; Ceci con carotine novelle, nocciole, prugne e yogurt; Gelato agli anacardi e cardamomo e tanto altro ancora.
Quarta di copertina
Sesamo, mandorle, pistacchi, semi di girasole e di zucca, nocciole e mandorle sono veri e propri superalimenti, ricchi in nutrienti e utili per mantenere un sano equilibrio generale. Sono fonti di proteine vegetali, minerali e grassi buoni, omega 3 e 6, fibre e antiossidanti come la vitamina E. Una manciata di semi oleosi nella dieta può addirittura prevenire l’aumento di peso all’interno di un regime calorico controllato. Inoltre aiutano nella prevenzione del diabete, delle malattie cardiache e di quelle infiammatorie, sostengono lo sviluppo osseo e la produzione di energia.
Le oltre 90 ricette del libro suggeriscono come utilizzare semi oleosi e frutta secca in tutte le portate, dalla colazione al dolce. In queste pagine gli ingredienti della tradizione mediterranea sono sapientemente combinati con altri di paesi più lontani (bacche di goji, semi di chia, alghe), arrivati sulle nostre tavole grazie alla sempre maggiore attenzione per un’alimentazione in grado di associare sapore e salute.
Le oltre 90 ricette del libro suggeriscono come utilizzare semi oleosi e frutta secca in tutte le portate, dalla colazione al dolce. In queste pagine gli ingredienti della tradizione mediterranea sono sapientemente combinati con altri di paesi più lontani (bacche di goji, semi di chia, alghe), arrivati sulle nostre tavole grazie alla sempre maggiore attenzione per un’alimentazione in grado di associare sapore e salute.
Biografia dell'autore
Alice Savorelli

Collabora con il mensile Terra Nuova.
Informazioni e contatti:
alice@cottoecrudo.com
www.cottoecrudo.com
Articoli che parlano di: Superfood mediterraneo
Il nuovo libro "super food mediterraneo" e "Emozioni" di Terra Nuova, suggeriti tra i ricettari di "CASAfacile"
Il libro di Terra Nuova consigliato sul numero di dicembre della rivista Salute Naturale
Il ricettario di Terra Nuova recensito sul numero di novembre della rivista dedicata al mondo dello yoga.
La rubrica del Tg2 per chi vuol bere e mangiar sano presenta il libro di Terra Nuova
L'emittente radiofonica recensisce il libro di Terra Nuova e ne intervista le due autrici.