Sempre più persone stanno rinunciando a latte e uova, per motivi di salute (in aumento è l’intolleranza al lattosio), etici o ambientali. Questo libro risponde alle domande di chi desidera evitare questi due prodotti, presentando alternative credibili dal punto di vista nutritivo e del piacere del cibo.
Senza latte e senza uova spiega nel dettaglio tutti i problemi etici e nutrizionali connessi al consumo di latte e uova, dimostrando una volta per tutte che cucinare senza questi ingredienti è possibile e alla portata di tutti, come testimoniano le oltre 100 ricette qui raccolte, sane e gustose, realizzate con prodotti biologici, stagionali e a Km 0.
Le alternative ci sono, e sono tante. Da cereali e semi oleosi infatti si possono ottenere latte, burro, formaggi, maionesi, salse dolci e salate; tutti prodotti realizzabili in casa, anche con un notevole risparmio economico.
Il ricettario è ricco di appetitosi primi, dalle Lasagne con besciamella ai porri ai Cannelloni della festa, e saporiti secondi, come il Burger di verdure e tofu o le Polpette veloci ai ceci, e si chiude con una raccolta di dolci che include i gelati e il tiramisù. Bellissime fotografie a colori accompagnano i piatti più intriganti.
Un manuale rivolto a tutti, dai vegan convinti a chi si avvicina per la prima volta a un’alimentazione senza carne e derivati animali.
Giuliana Lomazzi è nata a Busto Arsizio (VA) e vive a Trieste. Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Milano, nel 1990 ha iniziato a lavorare nell'editoria, inizialmente come traduttrice e poi come autrice e giornalista. Appassionata da sempre di cucina e benessere naturali, ha cominciato ben presto a occuparsi di queste tematiche, prima nella vita di tutti i giorni e poi nella scrittura. Dal 2007 ha iniziato a collaborare con Cibo è salute, l'associazione che diffonde in Italia il metodo Kousmine, tenendo annualmente corsi di formazione e seminari nelle diverse città italiane.
Senza latte e senza uova spiega nel dettaglio tutti i problemi etici e nutrizionali connessi al consumo di latte e uova, dimostrando una volta per tutte che cucinare senza questi ingredienti è possibile e alla portata di tutti, come testimoniano le oltre 100 ricette qui raccolte, sane e gustose, realizzate con prodotti biologici, stagionali e a Km 0.
Le alternative ci sono, e sono tante. Da cereali e semi oleosi infatti si possono ottenere latte, burro, formaggi, maionesi, salse dolci e salate; tutti prodotti realizzabili in casa, anche con un notevole risparmio economico.
Il ricettario è ricco di appetitosi primi, dalle Lasagne con besciamella ai porri ai Cannelloni della festa, e saporiti secondi, come il Burger di verdure e tofu o le Polpette veloci ai ceci, e si chiude con una raccolta di dolci che include i gelati e il tiramisù. Bellissime fotografie a colori accompagnano i piatti più intriganti.
Un manuale rivolto a tutti, dai vegan convinti a chi si avvicina per la prima volta a un’alimentazione senza carne e derivati animali.