Questo testo è una guida per chiunque sogni di coltivare fiori in armonia con la natura, senza usare prodotti chimici.
Partendo da semplici basi teoriche, il libro si cala poi nella pratica, con consigli mirati alla coltivazione di ogni specie floreale, con approfondimenti e suggerimenti delle varietà più adatte alla recisione, selezionate dall’autrice sulla base della sua esperienza di campo. Vengono proposti anche arrangiamenti e mazzi per la vendita o per abbellire la casa.
«Questo testo colma una lacuna importante: non solo è un manuale
«Fino a oggi mancava una letteratura che offrisse indicazioni
Mara Zambelli, floral designer e tecnico di agricoltura biologica, si occupa di fiori da dieci anni. È l’ideatrice e la responsabile di Tuliprendi, la flower farm dell’azienda agricola Le Terrazze del Canto, situata a Mapello, in provincia di Bergamo. Coltiva e vende fiori da reciso stagionali. Utilizza tecniche di agricoltura biologica, organica e rigenerativa e sinergica, nel pieno rispetto dell’agroecosistema in cui è inserita la sua attività. L’azienda, che ha ottenuto la certificazione biologica da giugno 2024, produce anche vino, seguendo i medesimi principi agroecologici.
Partendo da semplici basi teoriche, il libro si cala poi nella pratica, con consigli mirati alla coltivazione di ogni specie floreale, con approfondimenti e suggerimenti delle varietà più adatte alla recisione, selezionate dall’autrice sulla base della sua esperienza di campo. Vengono proposti anche arrangiamenti e mazzi per la vendita o per abbellire la casa.
Quarta di copertina
Dall’esperienza diretta dell’autrice, il primo manuale
dedicato alla coltivazione ecosostenibile di fiori
da reciso. Un’opera ricca di suggerimenti pratici
per avviare una flower farm, creare un canale di
commercializzazione interamente autogestito
e trasformare una passione in una professione
gratificante e rispettosa dell’ambiente.
«Questo testo colma una lacuna importante: non solo è un manuale
chiaro, ben organizzato e di facile consultazione, ma è anche una
testimonianza concreta di come l’agricoltura biologica e rigenerativa
possano essere applicate con successo alla coltivazione dei fiori»
Tania Torrini, presidente Slow Flowers Italy
«Fino a oggi mancava una letteratura che offrisse indicazioni
pratiche per coltivare fiori nel rispetto dell’ambiente e dei cicli
naturali. Questo manuale colma finalmente tale vuoto, grazie
all’impegno di Mara Zambelli – una delle pochissime coltivatrici
di fiori biologici attive in Italia – che ha scelto di condividere la
propria esperienza, offrendo a tutti la possibilità di coltivare anche
il bello, non solo il buono, in modo sostenibile»
Francesco Beldì, agronomo, autore del bestseller “Il mio orto biologico”
Biografia dell'autore
Mara Zambelli
