Facciamo il pane
Vai al contenuto della pagina

Facciamo il pane

Manuale pratico con oltre 50 ricette per imparare a fare il pane con il lievito naturale

EpubDevice Facciamo il pane
NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA. Imparare a fare la pasta madre e a utilizzarla nella panificazione casalinga per confezionare pane, pan dolci, crackers e grissini. Il libro raccoglie ricette anche per intolleranti al lievito e celiaci.
10,99

Disponibile anche nel formato...

Facciamo il pane

Libro

15,00 14,25
Condividi

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

La nuova edizione aggiornata di un libro di grande successo.

Tante nuove sperimentazioni, ben documentate e raccontate: pani con farine deboli di grani antichi, pani con una riduzione della pasta acida per compensare quando il metabolismo rallenta, pani con farine di mulini specifici e così via.

Un manuale ancor più completo, con nuove tecniche, informazioni e ricette, e una sezione dedicata ai pani delle feste.
 

Quarta di copertina

Nel 2008 usciva la prima edizione di questo libro dedicato al pane a lievitazione naturale, seguito da ben undici ristampe. In poco più di un decennio la pasta acida è diventata la padrona incontrastata di innumerevoli blog, siti web, gruppi Facebook, tutorial e corsi. Allora perché impegnarsi nel difficile compito di aggiornare questo manuale? Perché senza dubbio ci sono ancora misteri da svelare, azzardi da non lasciare intentati, miscugli da provare e un sacco di ricette che, semplicemente, non funzionano e meritano di essere messe in discussione.

L’autrice, insieme a un gruppo di “spavalde avventuriere della pasta acida”, si è buttata quindi a capofitto in nuove sperimentazioni, che troviamo qui ben documentate e raccontate: pani con farine deboli di grani antichi, pani con una riduzione della pasta acida per compensare quando il metabolismo rallenta, pani con farine di mulini specifici e così via. Il risultato è un manuale ancora più completo, arricchito con la descrizione di nuove tecniche, informazioni e ricette, con una nuova sezione sui pani delle feste e una rinnovata attenzione per le esperienze e la salute di tutti gli attori della filiera, da chi coltiva le farine a chi le lavora e le consuma. Un libro scritto sia per chi si avvicina alla pasta acida per la prima volta, sia per chi se l’è fatta amica da tempo.

Biografia dell'autore

Annalisa De Luca

Annalisa De Luca
Annalisa De Luca vive in Toscana, nel Valdarno Superiore. Da più di vent’anni è impegnata nella diffusione del consumo critico, degli stili di vita sostenibili e di forme diverse di autoproduzione. Tra queste ultime, il pane a lievitazione naturale è stata la prima e più forte passione. È impegnata nella sperimentazione di mondi possibili, in campi che vanno dalla gestione di un mercatino dell’usato a un Gruppo di Acquisto Solidale, dalla promozione delle arti tessili, del recupero e valorizzazione delle lane locali alla realizzazione di spazi di pratiche e studi matriarcali. Si dedica all’organizzazione di giornate di panificazione collettiva con pasta madre, aperte a tutti coloro che vogliono imparare a fare il pane o condividere la propria esperienza. 

Informazioni e contatti
Sito: www.fermentiselvatici.org
Indirizzo Email: alisadl@libero.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/annalisa.deluca.587
Twitter: twitter.com/alisadl

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.