Tante proposte per consumare e preparare i cereali con particolare attenzione a quelli meno comuni come orzo, miglio, avena, segale e farro, pur senza dimenticare le innovative preparazioni a base di riso, frumento e mais.
Le oltre cento preparazioni presentate, dolci e salate, spaziano dagli antipasti, alle minestre, ai piatti unici, ai dolci e sono suddivise per tipologia di cereale.
Cucinare i cereali è ricco di utili e pratici consigli culinari (tecniche di ammollo e cottura) e inoltre dedica ampio spazio a scoprire le proprietà nutrizionali di ciascun chicco per valorizzarne le specificità organolettiche e mantenere le caratteristiche nutritive.
Alice Savorelli è nata e vive a Ravenna. Si è diplomata alla Sana Gola di Milano in cucina vegan-macrobiotica. Giornalista pubblicista, si occupa di cucina naturale e sostenibile attraverso corsi, seminari e un blog.
Collabora con il mensile Terra Nuova.
Informazioni e contatti:
alice@cottoecrudo.com
www.cottoecrudo.com
Le oltre cento preparazioni presentate, dolci e salate, spaziano dagli antipasti, alle minestre, ai piatti unici, ai dolci e sono suddivise per tipologia di cereale.
Cucinare i cereali è ricco di utili e pratici consigli culinari (tecniche di ammollo e cottura) e inoltre dedica ampio spazio a scoprire le proprietà nutrizionali di ciascun chicco per valorizzarne le specificità organolettiche e mantenere le caratteristiche nutritive.
Quarta di copertina
In tutte le latitudini e le epoche storiche, i cereali hanno costituito l'alimento base dell'uomo. Frumento, farro, orzo, mais, segale, mais, avena, miglio, grano saraceno, quinoa e tapioca hanno nutrito i popoli più disparati della Terra nelle condizioni climatiche e ambientali più diverse. Questo immenso patrimonio a nostra disposizione si è drasticamente impoverito e oggi ci nutriamo essenzialmente di frumento, riso e pochi altri cereali.
L'intento di questo volume è ricordare le proprietà nutrizionali dei cereali, soprattutto di quelli cosiddetti "minori" ma non solo, e suggerire il miglior modo per preparare antipasti, minestre, piatti unici, sformati e dolci.
Un ricettario corredato da foto a colori che ben si abbinano alla creatività delle pietanze proposte. Dedicato a chi cerca una cucina più sana e gustosa e ama preparare piatti equilibrati secondo i principi dell'alimentazione naturale.
L'intento di questo volume è ricordare le proprietà nutrizionali dei cereali, soprattutto di quelli cosiddetti "minori" ma non solo, e suggerire il miglior modo per preparare antipasti, minestre, piatti unici, sformati e dolci.
Un ricettario corredato da foto a colori che ben si abbinano alla creatività delle pietanze proposte. Dedicato a chi cerca una cucina più sana e gustosa e ama preparare piatti equilibrati secondo i principi dell'alimentazione naturale.
Biografia dell'autore
Alice Savorelli

Collabora con il mensile Terra Nuova.
Informazioni e contatti:
alice@cottoecrudo.com
www.cottoecrudo.com
Articoli che parlano di: Cucinare i cereali
La prima radio italiana vegana, RadioVeg recensisce il libro "cucinare tofu & seitan"
Il blog sui libri consiglia il libro di Terra Nuova Edizioni
La rubrica culinaria del TG2 presenta il bioricettario di Terra Nuova Edizioni
La rubrica culinaria del Tg2 presenta il nuovo libro di Terra Nuova Edizioni
il libro best seller con ricette e consigli utili gluten free.
Banca Etica promuove e sostiene i libri di alimentazione naturale di Terra Nuova che propongono una dieta sana e naturale.