fbevnts Manuale pratico di fitodepurazione
Vai al contenuto della pagina

Manuale pratico di fitodepurazione

Come trattare e recuperare le acque di scarico con sistemi di depurazione naturale

Manuale pratico di fitodepurazione
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Casa Bio Fai da te, Bioedilizia
Collana Fai da te
Pagine 157
Pubblicazione 02/2013
ISBN/EAN 9788866810025
Copertina HD Copertina HD
Scrivi un commento
La biodiversità generata dalla combinazione di acqua, suolo, piante, batteri permette di attivare una molteplicità di meccanismi per la trasformazione delle sostanze disciolte nelle acque per rimetterle poi in circolo nel pieno rispetto dell'ambiente.
14,00
Condividi

Il problema del trattamento degli scarichi di piccole e medie utenze civili e anche industriali è attualissimo. Da tempo si sono sviluppate tecniche specifiche sul dimensionamento, sui materiali da utilizzare, sulle essenze vegetali da impiegare, grazie alle quali è possibile realizzare sistemi dalle ottime rese depurative e con un funzionamento flessibile, affidabile e duraturo.
Riccardo Bresciani e Fabio Masi da anni si stanno dedicando alla diffusione e alla progettazione di impianti di fitodepurazione. Oramai sono diverse migliaia gli impianti sparsi in tutta Italia nei più vari comparti produttivi agroalimentari, turistici e civili.

 

Quarta di copertina

Acqua, suolo, piante, batteri, insetti, funghi e alghe sono i veri protagonisti di questo manuale, che illustra come realizzare impianti per la depurazione naturale delle acque reflue domestiche e non solo. Il volume combina approfondimenti tecnici e parti maggiormente divulgative per spiegare anche ai non specialisti come purificare e riutilizzare le acque di scarico di piccole e medie comunità, in ambienti urbani e rurali, attraverso sistemi di fitodepurazione. Il manuale si confronta anche con una delle emergenze contemporanee, la gestione delle acque di dilavamento urbano, fornendo soluzioni efficaci dal punto di vista della salvaguardia ambientale. Esempi pratici, illustrati con numerose immagini, si soffermano sulla progettazione e realizzazione di alcuni impianti, sul loro funzionamento e gestione e sulla risoluzione dei problemi. Una guida necessaria affinché ciascuno possa acquisire le informazioni indispensabili per condizionare positivamente la gestione pubblica delle acque reflue e del territorio in generale.

Biografia degli autori

Riccardo Bresciani

Riccardo Bresciani
Riccardo Bresciani, ingegnere per l'ambiente e il territorio, da anni si interessa di depurazione e di tecniche innovative per la gestione del ciclo delle acque. Dal 2005 è socio di Iridra Srl, per la quale ha progettato e diretto i lavori di realizzazione di numerosi impianti di fitodepurazione in Italia e all'estero.

Informazioni e contatti

Indirizzo Email: bresciani@iridra.com
Facebook: www.facebook.com/pages/Iridra-Srl/102825893127078?fref=ts

Fabio Masi

Fabio Masi, dottore di ricerca in Scienze Ambientali, dal 1995 si occupa di fitodepurazione. Svolge attività di docenza e ricerca presso università ed enti nazionali e internazionali. Dal 2012 è presidente per l’Italia del gruppo di specialisti IWA (International Water Association) sulla depurazione naturale per il trattamento delle acque inquinate. È socio fondatore e direttore tecnico di Iridra Srl.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.