fbevnts Terra Nuova Giugno 2022
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Giugno 2022

Il primo mensile italiano del vivere bio

Terra Nuova Giugno 2022
In primo piano: Speciale Ecoturismo. Viaggiare leggero - Fibromialgia, un aiuto dallo yoga - Cowash: l’alternativa allo shampoo per i lavaggi frequenti - Orchidee sostenibili. Come orientare i nostri acquisti - La plastica nei terreni agricoli - Le insospettabili che rapirono Salvini. Il racconto sul problema dell’inquinamento da Pfas - La pace come «nuova normalità» è possibile? La riflessione di Raffaele Crocco
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
5,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
Sommario completo:

SPECIALE ECOTURISMO -  Viaggiare leggero
Per le nostre vacanze estive sentiamo un gran bisogno di alleggerire il nostro peso sull’ambiente, ritrovare la pace e guardare al portafogli. Viaggiare e risparmiare energia è possibile, a partire dalla scelta del mezzo di trasporto, riscoprendo il treno anche per i viaggi oltre frontiera. Senza dimenticare le belle opportunità offerte anche dalla bici.

RICETTE - È tempo di picnic!
Piatti gustosi e facili da realizzare per un pranzo fuori casa sano, ben equilibrato e bello da vedere.

SALUTE - Fibromialgia, un aiuto dallo yoga
Esercizi specifici, modulati sulle esigenze dei pazienti che soffrono di questa patologia: è quanto propone Senia Passarella, che ha ideato e messo a punto il FibroYoga.

ECOCOSMESI - Cowash: l’alternativa allo shampoo per i lavaggi frequenti
Ideale per capelli stressati e danneggiati o per chi li lava spesso, il cowash è una valida alternativa agli shampoo tradizionali. I consigli per farlo in maniera corretta, per capelli puliti e sani.

GIARDINO - Orchidee sostenibili
Non tutte le orchidee sono uguali. Non lo sono sia per qualità, che per impatto ambientale. Abbiamo esplorato questo variopinto mondo per capire meglio come si articola e individuare dei criteri affidabili che possano orientare i nostri acquisti.

BIOEDILIZIA -  Una finestra sul mondo
Le finestre esprimono il rapporto tra clima, costumi e storia in un perfetto equilibrio tra forma e funzione. E questo varia da popolo a popolo. Diamo uno sguardo alle varie tradizioni architettoniche per interpretare al meglio il nostro modo di stare al mondo, e vediamo quali sono le caratteristiche principali da osservare per la scelta di finestre e serramenti.

ATTIVISMO - Rilocalizzare per guarire il Pianeta
Durante tutto il mese di giugno si tengono le iniziative del World Localization Day, promosso dall’organizzazione Local Futures per divulgare un nuovo modo di intendere l’economia, le relazioni e le comunità. Letture consigliate: L’economia della felicità, Speranza attiva, L’economia siamo noi

AGRICOLTURA
La plastica nei terreni agricoli
Film di pacciamatura, tubi, fili e molte pratiche agricole apportano sempre più materie plastiche ai terreni coltivati. Con quali rischi per la salute degli ecosistemi e degli esseri viventi che vi abitano?

Orticoltura biologica: l’importanza di fare rete
L’orticoltura biologica può dare un reddito più che sufficiente. Alessio Capezzuoli propone un insieme di tecniche per un approccio inclusivo dei diversi modelli agroecologici oggi più diffusi. Gli sbocchi di mercato ci sono, ma soprattutto è importante rimanere elastici e trovare supporto nelle reti locali. Lettura consigliata: Orticoltura biologica da reddito

ATTUALITÀ - NBT: il principio di precauzione interessa ancora a qualcuno?
Il Giappone ha autorizzato la commercializzazione di due alimenti modificati geneticamente, prodotti che sempre di più vengono spinti sul mercato, nonostante non si conoscano gli effetti sulla salute umana e ambientale. Da noi non sono ancora permessi, ma la volontà dell’Unione europea sembra essere un’altra.

NUOVI PARADIGMI - Senza divisioni: come pensare ed essere nel Tao
Il Tao Te Ching, tradizione antichissima di pensiero, recupera oggi ancora più valore e pregnanza perché invita a un percorso di unità assoluta, senza scissioni, né giudizio. Francis Pring-Mill ci accompagna in questa riflessione. Lettura consigliata: In armonia con il Tao

ARTE - LUIGI COPPOLA: «Chi semina utopia raccoglie realtà»
L’arte al servizio dell’ecologia per una nuova interazione tra uomo e ambiente. Abbiamo intervistato l’artista salentino Luigi Coppola: dal corpo a corpo con gli ulivi colpiti dalla Xylella a un nuovo modo di intendere la progettazione dei paesaggi.

L’INTERVISTA - Le insospettabili che rapirono Salvini
Il giornalista e documentarista Andrea Tomasi è l’autore di un’originale story romanzata che, tra fantasia e colpi di scena, porta l’attenzione sul problema dell’inquinamento da Pfas nel nostro Paese. Lettura consigliata: Le insospettabili che rapirono Salvini

IL COMMENTO - La pace come «nuova normalità» è possibile?
Giornalista Rai, documentarista e inviato, Raffaele Crocco ha vissuto i teatri di guerra nell’ex Jugoslavia, in America Latina, in Oriente, si è occupato di neonazismo in Padania e di Tangentopoli. Ecco la sua visione sull’attuale guerra Ucraina, che lui definisce «una eccezione». Lettura consigliata: Ucraina 2022: la guerra delle vanità

SOCIETÀ - Contro i rave
Il «rave di Valentano» della scorsa estate ha scatenato reazioni violente di stampa e istituzioni che portano strascichi ancora oggi. Per capire come nasce l’accanimento contro questa cultura libera e nomade che nasce dai free party, conosciuti appunto come rave, ne abbiamo parlato con lo scrittore Vanni Santoni.

ECOVILLAGGI.IT - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

SPUNTI DI VISTA - Il blackout è solo un cambio di scena
Prima o poi una qualche forma di blackout potrebbe accadere. In qualche forma più lieve ci è già capitata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.