Gratuite, ricche di micronutrienti e di sapori unici. Il libro descrive 80 piante selvatiche commestibili, ciascuna rappresentata attraverso un ritratto fotografico in alta qualità su sfondo bianco essenziale al riconoscimento.
Frutto di anni di lavoro sul campo e di una vastissima bibliografia, il volume è scritto con una prosa semplice e immediata. Per ogni specie l’autrice racconta Chi è, i suoi usi medicinali o gastronomici, dove e quando raccoglierla.
A 40 piante dedica una ricetta illustrata, che si ispira a solide tradizioni, italiane o esotiche. Un libro con cui attraversare prati e sapori.
GUARDA IL TRAILER
Dafne Chanaz è docente universitaria, già autrice di 3 libri e di diversi documentari RAI su cibo locale, cosmesi naturale e piante selvatiche. Anima a Roma la Casa del Cibo (www.casadelcibo.it), una scuola di cucina popolare dove, grazie a una rete di amici contadini e nonne sapienti, partendo dai fondamenti del pensiero ecologista, continua a fare ricerca e divulgazione di buone pratiche.
Frutto di anni di lavoro sul campo e di una vastissima bibliografia, il volume è scritto con una prosa semplice e immediata. Per ogni specie l’autrice racconta Chi è, i suoi usi medicinali o gastronomici, dove e quando raccoglierla.
A 40 piante dedica una ricetta illustrata, che si ispira a solide tradizioni, italiane o esotiche. Un libro con cui attraversare prati e sapori.
GUARDA IL TRAILER
Quarta di copertina
Non guarderete mai più un prato allo stesso modo.
Frutto di anni di lavoro sul campo, acrobazie per fotografare pianticelle ribelli, prove di ricette e ricerche bibliografiche titaniche, questo libro racconta 80 piante selvatiche commestibili con una prosa semplice, immediata, divulgativa.
Contiene ritratti fotografici in alta qualità su sfondo bianco e 40 ricette illustrate che si ispirano a solide tradizioni, italiane e non. È un omaggio alla personalità unica di ogni specie che ci svela le sue doti gastronomiche e medicinali.
Diretto a curiosi e buongustai, chef di ristoranti o agriturismi, agricoltori desiderosi di valorizzare questa risorsa, naturopati e operatori olistici, IL PRATO È IN TAVOLA è un invito a ridiventare indigeni, grati e connessi con la nostra terra.
Frutto di anni di lavoro sul campo, acrobazie per fotografare pianticelle ribelli, prove di ricette e ricerche bibliografiche titaniche, questo libro racconta 80 piante selvatiche commestibili con una prosa semplice, immediata, divulgativa.
Contiene ritratti fotografici in alta qualità su sfondo bianco e 40 ricette illustrate che si ispirano a solide tradizioni, italiane e non. È un omaggio alla personalità unica di ogni specie che ci svela le sue doti gastronomiche e medicinali.
Diretto a curiosi e buongustai, chef di ristoranti o agriturismi, agricoltori desiderosi di valorizzare questa risorsa, naturopati e operatori olistici, IL PRATO È IN TAVOLA è un invito a ridiventare indigeni, grati e connessi con la nostra terra.
Biografia dell'autore
Dafne Chanaz

Media voto:
Francesca
27 gen 2021
Utile ed attualissimo! Mi prenoto e condivido l’informazione
Articoli che parlano di: Il prato è in tavola
Su "L'Extraterrestre", il libro di Dafne Chanaz
Il libro di Dafne Chanaz su Vivere sostenibile
Presentazione del libro di Dafne Chanaz
Elena TIoli recensisce il libro pubblicato da Terra Nuova Edizioni
Dafne Chanaz presenta il suo libro su Natural Style
Sul Il Messaggero, un bell'articolo dedicato al libro di Dafne Chanaz