La pratica della fermentazione degli alimenti ha da sempre accompagnato tutta la storia dell'uomo sia perché agevola la conservazione dei cibi sia perché attua un miglioramento nutrizionale: gli alimenti fermentati sono generalmente più nutrienti e assimilabili delle materie prime dalle quali provengono. E' il caso del pane prodotto con pasta acida, il cui acido fitico si combina, una volta nell'organismo, con calcio, ferro, magnesio, zinco e altri oligoelementi.
Inoltre il pane fatto in casa costa poco, non avanza e permette una scelta totale degli ingredienti.
Annalisa De Luca, sostenitrice del pane fatto in casa, raccoglie le esperienze dei tanti maestri panificatori e guida i novelli panificatori alla produzione di un pane di qualità.
Quarta di copertina
Oltre alle ricette classiche a base di farina di frumento, questo libro riporta le indicazioni per preparare il pane con altri cereali (segale, grano saraceno, orzo, mais, riso), le ricette per pani speciali, focacce, cracker, taralli, e alcuni suggerimenti specifici per fare il pane senza glutine. Completano il volume le ricette per i pani dolci: dall’immancabile panettone, ai cornetti alle noci, per finire al pan brioche e allo Stollen.
Nel libro si trovano inoltre precise indicazioni per la scelta degli ingredienti, per la cottura (nei forni di casa o nel forno a legna) e suggerimenti per conciliare questo gustoso piacere con il proprio ritmo di vita.
Biografia dell'autore
Annalisa De Luca

Informazioni e contatti
Sito: www.fermentiselvatici.org
Indirizzo Email: alisadl@libero.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/annalisa.deluca.587
Twitter: twitter.com/alisadl