Terra Nuova Aprile 2021
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Aprile 2021

Pensa e vivi ecologico

Terra Nuova Aprile 2021
In primo piano: Il mito della ripresa e della resilienza - Piante selvatiche da scoprire - «Mosche volanti». Un fastidioso disturbo visivo, sempre più comune - Superbonus 110%: ecco la guida ai materiali naturali - La cultura e l’ambiente come beni comuni. Intervista a Salvatore Settis - Charles Eisenstein. Cosa ci rivela il «mito del complotto»
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
4,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi

Sommario completo:

IN PRIMO PIANO
Il mito della ripresa e della resilienza
Nella politica nostrana, ripresa e resilienza sono le due categorie concettuali con cui si pensa di rispondere alla pandemia e affrontare la crisi. Due parole che nascondono insidie, dimostrano poca voglia di cambiare e ci espongono a nuovi pericoli.

Crescita senza crescita economica: cade un tabù?
Stavolta a lanciare il messaggio è l’Agenzia europea per l’ambiente. Una formidabile presa d’atto o un modo per sparigliare le carte e fagocitare anche il dissenso «normalizzandolo» nel sistema? Ne parliamo con il bioeconomista Andrea Strozzi. Letture consigliate: Vivere basso, pensare alto, L'economia della felicità, L'unico mondo che abbiamo

RICETTE - Piante selvatiche da scoprire
In ogni angolo di verde, anche nei centri urbani, possiamo trovare piante spontanee da portare in cucina o da usare per realizzare preparati fitoterapici fai da te. Come riavvicinarsi al meraviglioso mondo delle piante, per un rapporto più sano con la natura, alla scoperta di rimedi e sapori dimenticati. Lettura consigliata: Il prato è in tavola

SALUTE - «Mosche volanti». Un disturbo visivo sempre più comune
Chi soffre di miodesopsie vede fluttuare nel proprio campo visivo macchie, punti e filamenti, a volte con un notevole peggioramento della visione. Sulle cause e sulle possibili cure si stanno intensificando le ricerche. Facciamo il punto con il dottor Jerry Sebag, uno dei massimi esperti al mondo in questo campo. Lettura consigliata: Occhi in salute

GENITORI E BAMBINI - I cibi dello svezzamento: bio, freschi e di stagione
Il momento del passaggio dall’allattamento esclusivo agli altri alimenti è molto importante per il nostro bebè. Ecco i consigli degli esperti e tante ricette gustose per menu vegani, vegetariani e onnivori. Lettura consigliata: Svezzamento secondo natura

BIOEDILIZIA - Superbonus 110%: guida ai materiali naturali
La soluzione per migliorare l’efficienza delle abitazioni «energivore» è un risanamento degli elementi che causano maggiori danni all’ambiente, all’economia domestica e alla salute. Un piccolo vademecum su come intervenire usufruendo delle sostanziose detrazioni previste.

ECOTURISMO - Il borgo sostenibile: per un’economia a misura d’uomo
Dalla Sicilia alla Lombardia, il Covid ha accelerato un processo che era già in atto e che sta portando diversi borghi italiani a ripensare alla propria economia in chiave sostenibile, per attrarre turismo, investimenti e smartworker, offrendo nuovi servizi e il ritorno a ritmi più umani.

AUTOPRODUZIONE - L’arte di coltivare funghi
I funghi commestibili si possono anche coltivare nell’orto o sul balcone, acquistando i miceli o con l’aiuto di pratici kit completi di tutto l’occorrente. Molti di essi hanno effetti benefici sulla nostra salute. Si coltivano in serra o sugli alberi, sui ceppi tagliati, sulla paglia o sui fondi di caffè. Lettura consigliata: Coltivo i miei funghi bio

ECOVILLAGGI.IT - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

ESPERIENZE - L’ingegnere contadino che coltiva avocadi
Si chiama Tino, è campano e coltiva avocadi Made in Sud facendoli crescere in altezza. Dai viaggi nel Centro America alla selezione di varietà autoctone in Campania, per una riscoperta che sa di rivoluzione.

L'INTERVISTA - Salvatore Settis. La cultura e l’ambiente come beni comuni
Tutelare l’ambiente e la cultura come capisaldi del bene comune, contro la politica del cemento e delle semplificazioni. Intervista a Salvatore Settis, che riflette su come superare la retorica delle belle idee e affrontare le sfide del presente nell’era delle pandemie.

NUOVI PARADIGMI - Charles Eisenstein. Cosa ci rivela il «mito del complotto»
Oggi più che mai qualsiasi opinione che diverge dal pensiero dominante viene etichettata come «complottista». E se provassimo ad andare oltre la polarizzazione delle posizioni, per ricercare i motivi più profondi della diffusa perdita di fiducia nella scienza, nel giornalismo, in chi ci governa?

SPUNTI DI VISTA - G20 Made in Italy tra speranze e criticità
Dopo il World Economic Forum sarebbe bene si accendessero i riflettori sul G20, in considerazione della rilevanza politica degli eventi che ne costituiscono l’agenda e che finora sono stati oscurati dalla crisi del governo Conte e dai primi passi del governo Draghi.

 

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.