Unendosi al grido d’allarme lanciato dai giovani di Fridays for Future ed Extinction Rebellion, Thich Nhat Hanh traccia una visione cruda e drammatica del futuro del nostro Pianeta, senza però fermarsi alla sterile denuncia dello stato delle cose.
Anzi, questo libro è un appello accorato e ricco di speranze, dove l’autore, con un linguaggio profondo e toccante, offre una chiara visione della via da percorrere per uscire dalla grave crisi culturale e ambientale che investe tutta la Terra: impegnarsi attivamente e in prima persona è la chiave per la sopravvivenza collettiva e individuale.
La ricchezza e l’unicità di questo libro è nella grande visione d’insieme, che unisce ambientalismo e crescita interiore. «Solo combinando salvaguardia dell’ambiente e pratica spirituale» suggerisce il grande maestro zen «sarà possibile trovare gli strumenti per una trasformazione profonda del nostro stile di vita e insieme dell’attuale modello culturale ed economico».
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Monaco zen vietnamita, poeta e costruttore di pace, Thich Nhat Hanh è stato uno dei più importanti maestri zen. Nel 1967 è stato candidato al premio Nobel per la pace da Martin Luther King per il suo impegno pacifista durante la guerra del Vietnam. Nel 1982 ha fondato Plum Village, comunità di monaci e laici vicino a Bordeaux, in Francia. Tradotto in oltre 50 paesi, è autore di numerosi libri di successo tra cui Essere pace e Spegni il fuoco della rabbia. Con Terra Nuova ha pubblicato: Trasformare la sofferenza (2015), Un tè di nuvole (2016), Quando bevi il tè, stai bevendo nuvole (2008), Breathing India (2010), L’unico mondo che abbiamo (2010), Fare pace con se stessi (2011), Pratiche di consapevolezza (2012) e Sono qui per te (2013), Insegnanti felici cambiano il mondo (2018), L'altra riva del fiume (2018). Due suoi volumi rivolti ai bambini arricchiscono la collana Terra Nuova dei piccoli: Semi di felicità (2012) e Perché esiste il mondo? (2014). A tutto questo si aggiunge la collana incentrata sulle pratiche di consapevolezza, della quale sono stati pubblicati 7 volumi: Vedere in consapevolezza (2019), Lottare in consapevolezza (2019), Rilassarsi in consapevolezza (2017), Camminare in consapevolezza (2017), Amare in consapevolezza (2016), Mangiare in consapevolezza (2015) e Sedersi in consapevolezza (2015).
Informazioni e contatti
Sito: plumvillage.org
Anzi, questo libro è un appello accorato e ricco di speranze, dove l’autore, con un linguaggio profondo e toccante, offre una chiara visione della via da percorrere per uscire dalla grave crisi culturale e ambientale che investe tutta la Terra: impegnarsi attivamente e in prima persona è la chiave per la sopravvivenza collettiva e individuale.
La ricchezza e l’unicità di questo libro è nella grande visione d’insieme, che unisce ambientalismo e crescita interiore. «Solo combinando salvaguardia dell’ambiente e pratica spirituale» suggerisce il grande maestro zen «sarà possibile trovare gli strumenti per una trasformazione profonda del nostro stile di vita e insieme dell’attuale modello culturale ed economico».
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Quarta di copertina
Considerato da molti critici come uno dei libri più stimolanti e provocatori di Thich Nhat Hanh, "L'unico mondo che abbiamo" suggerisce una visione cruda e drammatica del futuro del nostro pianeta, senza però fermarsi alla sterile denuncia dello stato delle cose. Anzi, il libro si presenta come un appello accorato e ricco di speranze, dove Thich Nhat Hanh, con il suo linguaggio profondo e toccante, offre una chiara visione della via da percorrere per uscire dalla grave crisi culturale e ambientale che investe tutta la Terra: impegnarsi attivamente e in prima persona è la chiave per la sopravvivenza collettiva e individuale. La ricchezza e l'unicità di questo libro è nella grande visione d'insieme, che unisce ambientalismo e crescita interiore. "Solo combinando difesa dell'ambiente e pratica spirituale" suggerisce Thich Nhat Hanh, maestro del buddhismo impegnato "sarà possibile trovare gli strumenti per una trasformazione profonda del nostro stile di vita e insieme dell'attuale modello culturale ed economico".
Biografia dell'autore
Thich Nhat Hanh

Informazioni e contatti
Sito: plumvillage.org
Articoli che parlano di: L'unico mondo che abbiamo
Il libro di Terra Nuova recensito dal portale dedicato a viaggi, salute, bellezza e piacere di vivere.
Il mensile dedicato alle famiglie parla del libro di Terra Nuova Edizioni