I germogli nel piatto ci introduce nel mondo saporito e vitale dell'utilizzo dei germogli in cucina. Ottenuti dai semi germogliati di legumi, cereali, oleaginose e ortaggi, i germogli stentano ancora a far parte delle nostre abitudini alimentari.
Acqua, luce, calore e aria, sono gli elementi capaci di risvegliare il metabolismo del seme, dando vita in pochi giorni a un piccolo germoglio dalla grande forza, la forza di dare vita a una pianta. L'immenso potenziale dei germogli sta proprio nella loro vitalità: il seme raccoglie in sé tutti i nutrienti possibili, facendo esplodere la sua vitalità biologica e concentrandola in una sorta di pillola energetica. Così il germoglio contiene le sostanze del seme di origine notevolmente aumentate.
I germogli sono alimenti vivi, ritenuti capaci di stimolare le difese immunitarie, ritardare l'invecchiamento, combattere lo stress e il deperimento fisico.
Acqua, luce, calore e aria, sono gli elementi capaci di risvegliare il metabolismo del seme, dando vita in pochi giorni a un piccolo germoglio dalla grande forza, la forza di dare vita a una pianta. L'immenso potenziale dei germogli sta proprio nella loro vitalità: il seme raccoglie in sé tutti i nutrienti possibili, facendo esplodere la sua vitalità biologica e concentrandola in una sorta di pillola energetica. Così il germoglio contiene le sostanze del seme di origine notevolmente aumentate.
I germogli sono alimenti vivi, ritenuti capaci di stimolare le difese immunitarie, ritardare l'invecchiamento, combattere lo stress e il deperimento fisico.
Quarta di copertina
Croccanti, ricchi di vitalità e assortiti: nonostante queste caratteristiche i germogli - cioè quegli alimenti ottenuti dai semi germogliati di legumi, cereali, oleaginose o ortaggi - stentano a entrare nelle nostre abitudini alimentari. Ma i germogli sono più diffusi di quanto non si pensi: infatti per fare la birra e il whisky si usa l'orzo germogliato, e tutte le volte che mettiamo a bagno i legumi prima di cucinarli pratichiamo una pregerminazione. Questo per quanto riguarda i semi. Non dimentichiamoci, infatti, delle gemme che nascono direttamente dalle piante, come gli asparagi e le puntarelle, i germogli di luppolo, molto usati in primavera, o quelli di bambù tanto apprezzati nella tradizione orientale. Tutto questo, e molto altro, lo scoprirete durante la lettura di questo ricettario. Che già apprezziate i germogli o che ancora non lo facciate, questo libro intende introdurvi al loro mondo saporito e vitale, conducendovi pagina dopo pagina alla scoperta di una dieta biologica e vegetale, con alimenti vivi e freschi succhi di erbe. Imparerete inoltre a scegliere i semi e a trattarli, ad acquistarli e a conservarli, e precise indicazioni sono fornite per produrre in casa i vostri germogli preferiti, utilizzando il germogliatore, delle semplici vaschette o dei vasi di vetro. Nella seconda parte del ricettario oltre 100 ricette, illustrate, vi forniranno idee e combinazioni per mettere in tavola i vostri beniamini nelle più diverse occasioni.
Biografia dell'autore
Giuliana Lomazzi, lombarda di nascita, vive attualmente a Trieste. È traduttrice, giornalista e autrice di libri e saggi. Collabora abitualmente con medici, naturopati e nutrizionisti. Negli anni, l'interesse per uno stile di vita il più possibile naturale e rispettoso dell'ambiente l'ha spinta verso scelte ben precise anche in campo alimentare. Da questa passione sono nati una trentina di libri e numerosi articoli dedicati al tema dell'alimentazione, con un occhio di riguardo anche per la gastronomia (diversamente da quanto si ritiene di solito, la buona cucina e la dieta sana possono andare d'accordo). I testi puntano a stimolare le persone a rimboccarsi le maniche e mettersi in cucina, perché è il solo modo per sapere davvero quello che si mangia; cercano anche di trasmettere l'idea che cucinare non è necessariamente una seccatura ma può diventare un'opportunità gratificante. Libri e articoli spaziano su vari argomenti legati alla dieta: dalle virtù di un'alimentazione biologica naturale ai germogli, dalla salute alla possibilità di riciclare in cucina, abbassando così i costi del cibo.
Intensa la collaborazione di Giuliana Lomazzi con numerose riviste: si segnalano in particolare Slow Food (Percorsi storici), Cucina Naturale, L’Erborista, Le Vie del gusto, Taccuini Storici, Sapori e piaceri, La Nuova Ecologia, Natural Style, Terra Nuova, oltre a Erboristeria Domani e alcune riviste di turismo (altro interesse molto vivo). Attualmente collabora con Vita&Salute e Focus Storia; scrive articoli relativi all'alimentazione in ogni sua sfaccettatura sul sito di Focus. L'opera di divulgazione non si è limitata agli scritti ma si è rivolta anche verso radio e TV. Da ricordare in particolare le numerose consulenze offerte presso la Radio Svizzera di lingua italiana, a Lugano, nella trasmissione La cucina delle meraviglie, condotta da Giacomo Newlin.
Dal 2007 ha iniziato a collaborare con Cibo è salute, l'associazione che diffonde in Italia il metodo Kousmine.
Intensa la collaborazione di Giuliana Lomazzi con numerose riviste: si segnalano in particolare Slow Food (Percorsi storici), Cucina Naturale, L’Erborista, Le Vie del gusto, Taccuini Storici, Sapori e piaceri, La Nuova Ecologia, Natural Style, Terra Nuova, oltre a Erboristeria Domani e alcune riviste di turismo (altro interesse molto vivo). Attualmente collabora con Vita&Salute e Focus Storia; scrive articoli relativi all'alimentazione in ogni sua sfaccettatura sul sito di Focus. L'opera di divulgazione non si è limitata agli scritti ma si è rivolta anche verso radio e TV. Da ricordare in particolare le numerose consulenze offerte presso la Radio Svizzera di lingua italiana, a Lugano, nella trasmissione La cucina delle meraviglie, condotta da Giacomo Newlin.
Dal 2007 ha iniziato a collaborare con Cibo è salute, l'associazione che diffonde in Italia il metodo Kousmine.
Articoli che parlano di: I germogli nel piatto
Banca Etica promuove e sostiene i libri di alimentazione naturale di Terra Nuova che propongono una dieta sana e naturale.