fbevnts Dieta alcalina: la salute a tavola
Vai al contenuto della pagina

Dieta alcalina: la salute a tavola

Piatti vegan per ritrovare l'equilibrio acido-base

sconto
5%
Dieta alcalina: la salute a tavola
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Collana I ricettari a colori
Pagine 120
Pubblicazione 09/2015
ISBN/EAN 9788866811053
Scrivi un commento
Verdure crude e cotte, frutta, cereali integrali, legumi, semi oleosi, tofu, umebosci e tanti altri ingredienti per una sana dieta basica e vegana
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2 giorni
9,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
All'inizio del '900 diversi scienziati posero le basi per comprendere il cosiddetto "equilibrio acido-base", cioè la necessità per ogni essere vivente di mantenere ben bilanciata l'acidità dell'organismo. È l'organismo stesso a produrre gran parte dei composti acidi, scorie metaboliche che vengono smaltite facilmente attraverso urina, feci, sudorazione e respirazione. I problemi sorgono quando uno stile di vita sedentario, una dieta ricca di proteine animali, lo stess e altri comportamenti scorretti aumentano la presenza di scorie acide, che diventano più difficili da eliminare.
Queste, e tante altre informazioni, sono presenti nell'introduzione del libro, che in modo semplice ci racconta i danni a cui va incontro un organismo troppo acido e anche le virtù di una dieta ricca di alimenti basici. Tabelle e approfondimenti indicano il grado di acidità e di basicità dei diversi ingredienti, aiutando a orientarsi in una materia apparentemente complessa.
La seconda parte del volume è dedicata alla ricette. Suddivise in 5 sezioni - insalate (fondamentali all'inizio di ogni pasto), antipasti e spuntini, primi asciutti e in brodo, secondi e contorni, colazione e dessert - le 80 ricette rigorosamente prive di prodotti animali aiutano a mettere in pratica un'alimentazione sana e saporita, attenta ai bisogni dell'organismo e rispettosa dell'ambiente.
 

Quarta di copertina

Si fa un gran discutere di equilibrio acido-base, ma che cos’è? Semplicemente, una delle premesse per un buono stato di salute. È il nostro organismo stesso a produrre composti acidi per poter svolgere le proprie funzioni metaboliche. Ma un’alimentazione ricca di proteine animali, il consumo di bevande gassate e zucchero raffinato, la sedentarietà, lo stress contribuiscono ad aumentare la presenza di sostanze acide nel nostro corpo, che ne rimane così danneggiato.
Il ricettario propone piatti in cui la presenza di ingredienti basici è predominante, così da ristabilire una migliore armonia generale. Prevalgono così tante verdure crude e cotte e tanta frutta, entrambe rigorosamente di stagione, correttamente combinate con cereali, legumi, proteine vegetali e semi oleosi. Tra i condimenti spiccano olio extravergine d’oliva, succo di limone e acidulato di umebosci.
Oltre 100 ricette per le occasioni più diverse, per una cena con gli amici così come per l’alimentazione quotidiana e familiare.

Biografia dell'autore

Giuliana Lomazzi

Giuliana Lomazzi
Giuliana Lomazzi è nata a Busto Arsizio (VA) e vive a Trieste. Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Milano, nel 1990 ha iniziato a lavorare nell'editoria, inizialmente come traduttrice e poi come autrice e giornalista. Appassionata da sempre di cucina e benessere naturali, ha cominciato ben presto a occuparsi di queste tematiche, prima nella vita di tutti i giorni e poi nella scrittura. Dal 2007 ha iniziato a collaborare con Cibo è salute, l'associazione che diffonde in Italia il metodo Kousmine, tenendo annualmente corsi di formazione e seminari nelle diverse città italiane.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Articoli che parlano di: Dieta alcalina: la salute a tavola

La rubrica del Tg2 presenta il bioricettario di Terra Nuova Edizioni

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.