Il libro guarda alla relazione tra uomo e cane all’interno di un’insieme di sistemi, da cui emergono la famiglia e l’ambiente.
Gli autori propongono nuovi modelli relazionali e attraverso il racconto di numerose esperienze, invitano a prendersi cura della salute degli animali, dell’ambiente e, di conseguenza, dell’uomo, in modi originali. Si soffermano sul ruolo di un’alimentazione più sana e sugli effetti benefici indotti da un limitato uso di farmaci.
Un approccio originale basato sull’esperienza quotidiana degli autori e raccontato attraverso testimonianze.
Quarta di copertina
Questo libro ci accompagna sulla via dell’approccio sistemico per comprendere più a fondo la relazione tra noi e il nostro cane. Quando sorge un problema o si manifesta un disequilibrio nel rapporto con il cane la mentalità comune si concentra sul particolare, cercando di risolvere l’anomalia.
Gli autori, partendo dalla propria esperienza professionale, dimostrano come sia invece necessario uno sguardo più articolato: i malesseri o i comportamenti disfunzionali che manifestano i nostri amici a quattro zampe fanno infatti emergere paure, tensioni, questioni irrisolte che riguardano anche la vita passata o presente della persona o delle persone con cui convivono.
L’approccio sistemico ci rende capaci di osservare la relazione con il cane nel contesto della pluralità di sistemi che costituiscono la nostra quotidianità, a partire dalla famiglia e dal territorio in cui viviamo. È in questa complessità che possiamo comprendere davvero i comportamenti dei nostri cani e i rapporti che intessiamo con loro, come raccontano le preziose testimonianze raccolte in queste pagine.
Biografia degli autori
Valentina Armani

Valentina Armani è Educatrice e Istruttrice Cinofila, Operatrice in Zooantropologia Didattica, Pet Therapy e Onoterapia, Consulente nella Relazione Uomo Cavallo. La sua attenzione è sempre stata richiamata dalla cura per le relazioni e della comunicazione intra e interspecifica, che ha approfondito con studi in psicologia e pedagogia ma anche con la conoscenza di diverse specie animali, domestiche e selvatiche. Per entrare sempre più in profondità nello studio delle emozioni e di nuove strategie per risolvere i problemi comportamentali degli animali si avvicina al mondo olistico: meditazione, metamedicina, fiori di Bach, cristalli, tarocchi, costellazioni, arte e neuroscienze, animal communication e sciamanismo. Nell’incontro con Stefano Cattinelli e Pietro Venezia, e l’associazione Armonie Animali, ha trovato l'opportunità di confronto che ha portato il gruppo a definire sempre più quello che è un approccio sistemico alla relazione con gli animali, da cui nasce la necessità di riconoscere un nuovo ruolo, quello del Facilitatore Sistemico nella Relazione con gli Animali.
Co-fondatrice del modello CASA (Connessioni Armoniche Sistemiche per gli Animali)
Per informazioni e contatti:www.valentinarmani.comwww.armonieanimali.com
Stefano Cattinelli
Stefano Cattinelli è medico veterinario omeopata; scrive e svolge attività di costellatore sistemico familiare per gli anima-li e floriterapeuta; è libero ricercatore nella Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner e co-fondatore dell’associazione Armonie Animali. Con Terra Nuova ha pubblicato
Amici fino in fondo e
Vite connesse.
Informazioni e contattiSito:
www.stefanocattinelli.comwww.armonieanimali.com
Pietro Venezia
Pietro Venezia è medico veterinario omeopata, collaboratore di Veterinari Senza Frontiere e Slow Food, e co-fondatore dell’associazione Armonie Animali. Autore di libri e articoli, è stato codirettore scientifico della collana
Qua la zampa di Macroedizioni. Dal 1991 si occupa di progettazioni in permacultura in America Latina, Asia, Africa e Italia. Collabora con Andrea Minchio da dieci anni. Vive in campagna nel podere Lab’Arca, progettato in permacultura, assieme alla famiglia.