Il libro, rivolto a insegnanti, educatori e genitori, spiega come adottare anche in Italia la proposta educativa elaborata dal Progetto Alice in India. L'invito è andare oltre alla semplice trasmissione di informazioni per realizzarecon gli allievi una crescita personale completa. Nel manuale, dopo un'introduzione teorica, sono illustrati i metodi che, elaborati a partire dalle filosofie orientali, sono utili anche in Occidente per superare i principali problemi delle nostre scuole, tra cui nozionismo, bullismo, abbandono scolastico.
Valentino Giacomin è nato a Treviso nel 1944. Maestro elementare e giornalista, ha studiato pedagogia e psicologia all’Università Cattolica di Milano. Nel 1982 ha iniziato il progetto di ricerca Alice Project Universal Education, sviluppandolo per 10 anni nelle scuole pubbliche primarie del Veneto. Nel 1994 ha deciso di trasferire le sue ricerche pedagogiche in India. Oggi, ogni anno, oltre mille studenti dall’asilo alle superiori e alla laurea, vengono formati secondo il Progetto Alice a Sarnath (Uttar Pradesh), a Bodhgaya (Bihar) e nel villagio Biodhisatta Deban in Arunachal Pradesh.
Giacomin ha scritto numerosi libri sull’educazione integrata e sostenibile, e numerosissimi sono i riconoscimenti che ha ricevuto. Tra di essi, due premi dalla prestigiosa Sanskrit University di Varanasi, nel gennaio del 2018 il riconoscimento consegnato dal Dalai Lama e, in Italia, il titolo di Cavaliere.
Quarta di copertina
Questo Manuale di etica universale è rivolto a insegnanti e genitori: raccoglie le esperienze, i materiali e il percorso didattico delle sciole del Progetto Alice in India.
A partire dalle ultime scoperte delle neuroscienze, della fisica quantistica e dal sapere delle culture tradizionali orientali, il progetto Alice propone una pedagogia che supera la separazione tra Io e mondo (soggetto e oggetto) che è al cuore della cultura occidentale, e che viene sostituita da una visione che valorizza l'interconnessione tra tutte le cose.
Nel lavoro in classe teoria e pratica, concetti ed emozioni, mente e corpo, io e ambiente non sono più separati ma parte di un unico processo volto alla formazione di cittadini consapevoli, generosi, felici ed equilibrati.
Profondamente laico nel momento in cui recupera e rispetta la dimensione spirituale di tutte le tradizioni religiose (e dell'ateismo), questo libro può diventare una risorsa importante per innovare la proposta didattica e per affrontare con strumenti nuovi i maggiori problemi dei nostri ragazzi e della nostra scuola.
A partire dalle ultime scoperte delle neuroscienze, della fisica quantistica e dal sapere delle culture tradizionali orientali, il progetto Alice propone una pedagogia che supera la separazione tra Io e mondo (soggetto e oggetto) che è al cuore della cultura occidentale, e che viene sostituita da una visione che valorizza l'interconnessione tra tutte le cose.
Nel lavoro in classe teoria e pratica, concetti ed emozioni, mente e corpo, io e ambiente non sono più separati ma parte di un unico processo volto alla formazione di cittadini consapevoli, generosi, felici ed equilibrati.
Profondamente laico nel momento in cui recupera e rispetta la dimensione spirituale di tutte le tradizioni religiose (e dell'ateismo), questo libro può diventare una risorsa importante per innovare la proposta didattica e per affrontare con strumenti nuovi i maggiori problemi dei nostri ragazzi e della nostra scuola.
Biografia dell'autore
Valentino Giacomin

Giacomin ha scritto numerosi libri sull’educazione integrata e sostenibile, e numerosissimi sono i riconoscimenti che ha ricevuto. Tra di essi, due premi dalla prestigiosa Sanskrit University di Varanasi, nel gennaio del 2018 il riconoscimento consegnato dal Dalai Lama e, in Italia, il titolo di Cavaliere.
Articoli che parlano di: Manuale di ETICA UNIVERSALE
"Il corriere del Veneto" parla di "Manuale di etica universale"
Valentino Giacomin e il suo "Manuale di etica universale" su Il Gazzettino
Su Treviso Today si parla del libro Manuale di etica universale
"Manuale di etica universale" è recensito sul sito Ansa.it Veneto