Gli autori propongono nuovi modelli relazionali e attraverso il racconto di numerose esperienze, invitano a prendersi cura della salute degli animali, dell’ambiente e, di conseguenza, dell’uomo, in modi originali. Si soffermano sul ruolo di un’alimentazione più sana e sugli effetti benefici indotti da un limitato uso di farmaci.
Un approccio originale basato sull’esperienza quotidiana degli autori e raccontato attraverso testimonianze.
Quarta di copertina
Gli autori, partendo dalla propria esperienza professionale, dimostrano come sia invece necessario uno sguardo più articolato: i malesseri o i comportamenti disfunzionali che manifestano i nostri amici a quattro zampe fanno infatti emergere paure, tensioni, questioni irrisolte che riguardano anche la vita passata o presente della persona o delle persone con cui convivono.
L’approccio sistemico ci rende capaci di osservare la relazione con il cane nel contesto della pluralità di sistemi che costituiscono la nostra quotidianità, a partire dalla famiglia e dal territorio in cui viviamo. È in questa complessità che possiamo comprendere davvero i comportamenti dei nostri cani e i rapporti che intessiamo con loro, come raccontano le preziose testimonianze raccolte in queste pagine.
Biografia degli autori
Valentina Armani

Co-fondatrice del modello CASA (Connessioni Armoniche Sistemiche per gli Animali)
Per informazioni e contatti:
www.valentinarmani.com
www.armonieanimali.com
Stefano Cattinelli

Informazioni e contatti
Sito: www.stefanocattinelli.com
www.armonieanimali.com
Pietro Venezia

Leggere "Vite Connesse" è così arricchente per chi, come me, ama gli animali e vuole vivere con loro in modo naturale.
Un testo ricco di episodi di vita vissuta dagli autori che rendono ben chiaro e comprensibile il loro approccio nei confronti dell'animale permettendoci di far crescere il nostro rapporto quotidiano con loro con piena consapevolezza.
Un libro veramente consigliato per tutti coloro che amano la vita e prendersi cura dell'ambiente che ci circonda e degli animali.