fbevnts Meditazione, yoga e arte per prevenire l'Alzheimer. Un nuovo approccio alla malattia
Vai al contenuto della pagina

Perché Buddha non aveva l’Alzheimer

Un approccio innovativo per una patologia sempre più diffusa, attraverso la meditazione, lo yoga e l'arte

sconto
5%
Perché Buddha non aveva l’Alzheimer
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Salute naturale
Collana Salute
Pagine 228
Pubblicazione 05/2021
ISBN/EAN 9788866816485
media voto
5/5 su 1 recensione
autore
Un approccio che coniuga le antiche pratiche buddhiste alle più avanzate ricerche scientifiche Nordamericane, per rallentare il decorso delle malattie racchiuse nella definizione di demenza senile.
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 2 giorni
12,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
L’Alzheimer e in generale le patologie racchiuse nella definizione di demenza senile sono in crescita, e mettono a dura prova tante famiglie. Il dottor Shuvendu Sen suggerisce un approccio che coniuga le antiche pratiche buddhiste con le più avanzate ricerche scientifiche Nord americane.

Un libro ricco di consigli pratici, di esperienze e di ottimismo.
 

Quarta di copertina

Nel mondo sono circa 47 milioni le persone colpite da forme di demenza. Nel 50-60% dei casi (tra i 24 e i 28 milioni) si tratta del morbo di Alzheimer. Una vera e propria emergenza, senza contare che i casi sono destinati quasi a raddoppiare ogni 20 anni (stime Alzheimer’s Disease International).
Gli scienziati non hanno ancora compreso la complessità di questa malattia. Le cause rimangono tuttora sconosciute e non esistono trattamenti efficaci. In questo libro il dottor Shuvendu Sen esamina le innumerevoli sfaccettature del problema e propone un approccio basato sulle antiche pratiche della meditazione e dello yoga, osservando anche i benefici della musicoterapia, della realtà virtuale, del tocco terapeutico e delle medicine olistiche.
Uno straordinario focus sul funzionamento della mente, motivo di speranza e ottimismo per il futuro.

Biografia dell'autore

Shuvendu Sen

Il dottor Shuvendu Sen è Vice Chair Research della Meridian Hackensack University. Ha ricevuto la menzione nell’ambito del riconoscimento American’s Best Physicians e gli è stato assegnato l’Oscar E. Edwards Award dall’American College of Physicians.
Ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti per la ricerca e l’insegnamento e ha fatto parte di commissioni di lavoro in numerosi enti, tra cui l’American College of Phsycians, l’Alzheimer’s Association e il Rotary International.

Iniziata lettura anteprima:cattura x chiarezza e veridicita'.Ho avuto primi approcci alla meditazione ottobre- novembre 2021(solo 2 incontri in presenza)...ho "superato" fasi di chiusura,ansia, periodo di buio interiore,che negli anni precedenti si presentavano puntuali epesanti.E' stata una scoperta qs.del libro che mi ha placata,rassicurata,mIostrato che" meditare e' grande,e' un universo in cui immergersi".Apriamo uno spiraglio! Grazie a

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Articoli che parlano di: Perché Buddha non aveva l’Alzheimer

Recensione del libro "Perché Buddha non aveva l'Alzheimer"

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.