Ti svegli e tutto sembra andare per il verso sbagliato... Poi per fortuna la vicina, quella che indossa abiti colorati e cappelli piumati, ti invita a casa sua per assistere alla lezione del Professor Arturo. Tema: il qui e ora. E il professor Arturo è un gatto!
Un racconto semplice e divertente per imparare la mindfulness.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Un racconto semplice e divertente per imparare la mindfulness.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Quarta di copertina
Filippo questa mattina si è svegliato con la febbre, e la mamma è impegnata in riunioni importantissime. Per fortuna la vicina, la stramba signora Rebaudengo, si offre di fare compagnia al bambino: vuole portarlo a lezione di QUI e ORA! A casa sua, infatti, vive il Professor Arturo.
Filippo non è molto dell’idea, ma la mamma è già corsa giù dalle scale e altre alternative non ci sono. E poi chi è questo Professore che vive con l’anziana vicina? E cosa mai è questa strana materia?
Un albo illustrato per raccontare con ironia la mindfulness ai più piccoli (che siano gatti oppure no).
Filippo non è molto dell’idea, ma la mamma è già corsa giù dalle scale e altre alternative non ci sono. E poi chi è questo Professore che vive con l’anziana vicina? E cosa mai è questa strana materia?
Un albo illustrato per raccontare con ironia la mindfulness ai più piccoli (che siano gatti oppure no).
Biografia dell'autore
Sara Marconi
Sara Marconi vive e lavora a Torino.
Scrittrice e giornalista, ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane. I suoi libri sono venduti anche all'estero.
Gira tutta Italia tra festival, biblioteche e scuole per incontrare i suoi piccoli e grandi lettori.
Articoli che parlano di: A lezione di qui e ora
"Pasticceria con grani antichi" e "A lezione di qui e ora" su Italians do it better - Books edition
Dicono di noi
I due libri editi da Terra Nuova Edizioni sono stati recensiti sul blog Italians do it better
Recensione di "A lezione di qui e ora" di Sara Marconi