Cohousing e condomini solidali è un testo dedicato all'abitare in condivisione.
Matthieu Lietaert è uno scrittore, ricercatore e attivista nel campo dell'economia collaborativa. Dopo aver conseguito un dottorato in scienze politiche all'Istituto Universitario Europeo di Fiesole, è stato co-regista del film The Brussels Business sulle lobby delle multinazionali nella capitale dell'Unione Europea. Recentemente ha pubblicato, in francese, Homo Cooperans 2.0 sull'utopia e i conflitti generati intorno all'economia collaborativa in piena ascensione.
Informazioni e contatti
Indirizzo email: matthieu@notsocrazy.net
Partecipazione, progettazione intenzionale, servizi in comune e gestione diretta da parte dei residenti sono alla base di questa forma di vicinato dove, famiglie, singoli, coppie decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni, mantenendo però la propria casa.
Oltre a una vasta panoramica del cohousing in Europa e negli Stati Uniti, in cui vengono riportate le testimonianze dirette di chi ci vive, nel testo si trovano preziosi suggerimenti su come avviare il proprio progetto, dalla gestione dei conflitti alla scelta dei materiali, dalla cura dei bambini alla gestione dello spazio esterno.
A chiudere il libro un'analisi delle esperienze europee fino al promettente panorama italiano.
Oltre a una vasta panoramica del cohousing in Europa e negli Stati Uniti, in cui vengono riportate le testimonianze dirette di chi ci vive, nel testo si trovano preziosi suggerimenti su come avviare il proprio progetto, dalla gestione dei conflitti alla scelta dei materiali, dalla cura dei bambini alla gestione dello spazio esterno.
A chiudere il libro un'analisi delle esperienze europee fino al promettente panorama italiano.
Quarta di copertina
Il cohousing è una particolare forma di vicinato dove coppie e singoli, ognuno nel proprio appartamento, decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni come i pasti, la gestione dei bambini, la cura del verde.
Qualcosa di più rispetto al tradizionale condominio, dove ognuno è trincerato all'interno del suo appartamento, ma qualcosa di meno di una comune, dove a legare tutti i membri è anche la condivisione dell'economia.
Le esperienze raccolte in questo libro provengono da paesi dove il fenomeno è ormai ben radicato e diffuso, e in alcuni casi addirittura sostenuto dalle amministrazioni pubbliche per le evidenti ricadute positive di tali progetti sia sul piano ambientale che sociale.
Più ci si addentra nella lettura, più il cohousing appare come una valida proposta contro la crescente atomizzazione e solitudine delle grandi città, dove il problema principale è senza dubbio la perdita di coesione sociale e il diffuso senso di isolamento.
Qualcosa di più rispetto al tradizionale condominio, dove ognuno è trincerato all'interno del suo appartamento, ma qualcosa di meno di una comune, dove a legare tutti i membri è anche la condivisione dell'economia.
Le esperienze raccolte in questo libro provengono da paesi dove il fenomeno è ormai ben radicato e diffuso, e in alcuni casi addirittura sostenuto dalle amministrazioni pubbliche per le evidenti ricadute positive di tali progetti sia sul piano ambientale che sociale.
Più ci si addentra nella lettura, più il cohousing appare come una valida proposta contro la crescente atomizzazione e solitudine delle grandi città, dove il problema principale è senza dubbio la perdita di coesione sociale e il diffuso senso di isolamento.
Biografia dell'autore
Matthieu Lietaert
Informazioni e contatti
Indirizzo email: matthieu@notsocrazy.net