Grani antichi.
Vai al contenuto della pagina

Grani antichi

Una rivoluzione dal campo alla tavola

sconto
5%
Grani antichi
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Alimentazione naturale
Stili di Vita Decrescita
Collana Stili di vita
Pagine 176
Pubblicazione 10/2016
ISBN/EAN 9788866811572
media voto
5/5 su 7 recensioni
Gentilrosso, Verna, Senatore Cappelli... perché è necessario coltivare e consumare grani antichi, per la salute nostra e dell'ambiente. Con una mappatura della realtà italiana
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
13,60 12,92
 
risparmi: € 0,68
Spedito in 2 giorni
9,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi

Pane e pasta sono i simboli del Made in Italy ma con quali grani sono fatti? Spesso si tratta di farine di bassa qualità con grani importati, nonostante sul territorio italiano sia possibile coltivare grani con alto valore nutritivo. Il libro, dopo una breve rassegna dei problemi creati dal mercato globale del grano, presenta le realtà da decenni impegnate nel recupero dei grani antichi: la loro storia, cosa e come coltivano, cosa e dove vendono i loro prodotti.
Splendide foto accompagno il racconto, documentando un pezzo di storia italiana di cui possiamo essere fieri.

Premio Speciale della giuria Parco Majella sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.

 

Quarta di copertina

Verna, Gentilrosso, Timilìa, Perciasacchi, Carosella sono solo alcuni dei grani che si coltivavano un tempo in Italia e che oggi tornano alla ribalta per motivi agronomici e nutrizionali. La riscoperta dei frumenti antichi da parte di consumatori e agricoltori è una vera rivoluzione che assicura vantaggi per la salute e la biodiversità delle campagne.

Il libro si snoda come una vera e propria guida tra le diverse varietà di grani antichi, di cui tanto si parla ma che in pochi conoscono realmente, con il rischio di confonderli, di non capirne le potenzialità e di lasciare il campo a facili speculazioni.

Conviene tornare a coltivare e consumare i frumenti del passato, e quali sono i più adatti?
Cosa dice la ricerca scientifica su allergie e intolleranze al grano?
Dove si trovano le farine migliori?

Domande che in questo libro trovano una risposta grazie all’incontro con nutrizionisti, genetisti, agronomi, e tanti nuovi agricoltori che in tutta Italia stanno riscoprendo le antiche varietà di frumento.


La seconda parte del libro è dedicata a un avvincente viaggio nelle regioni italiane, a caccia di spighe, pastifici, forni, mulini a pietra e contadini, in una fitta trama di esperienze autentiche per la ricostruzione di una filiera del cibo ecologica e salutare.

Metti Mi Piace alla pagina Facebook Grani antichi: il libro di Terra Nuova per essere sempre aggiornato sugli eventi e le presentazioni in programma e segui il Tour: Grani antichi in giro per l'Italia. 
Alla presenza dell'autore, farete un viaggio nel mondo della salute, della biodiversità e della nuova agricoltura a cominciare dal pane e dalla pasta. Al termine una degustazione di prodotti da farine di grani antichi.
Scopri tutte le presentazioni in programma...

Biografia dell'autore

Gabriele Bindi

Gabriele Bindi
Gabriele Bindi, scrittore, traduttore e giornalista, scrive sul mensile Terra Nuova, occupandosi di stili di vita, transizione energetica, cibo e filiere agroalimentari. Collabora con aziende ed enti di formazione in materia di comunicazione e sostenibilità. Come guida ambientale propone viaggi di incontro con i territori e le buone pratiche. Con Terra Nuova Edizioni ha pubblicato Grani Antichi (2016), Cibo ribelle (2020), Cannabis medica (2022), Blackout (2022).

Da contadina, da cuciniera e da donna e madre: ottimo lavoro! Qui la mia recensione: https://passatotralemani.wordpress.com/2017/01/19/il-giovedi-del-libro-di-cucina-grani-antichi/

Sì è vero, Giancarlo, complimenti! Si tratta di un refuso. Una foto che è stata sostituita alla fine, e a cui non è stata associata una nuova didascalia.

Sì è vero, Giancarlo, complimenti! Si tratta di un refuso. Una foto che è stata sostituita alla fine, e a cui non è stata associata una nuova didascalia.

Ottimo libro per tuffarsi nei sapori e profumi della tradizione. Un viaggio emozionante per vivere le storie di chi, riscoprendo questi grani, li coltiva con passione. Un percorso per la scelta consapevole del nostro cibo.

è il libro che stavo aspettando... grazie a Terra Nuova e all'autore per la ricchezza dei contenuti, le foto e il viaggio nell'Italia dei grani antichi.

Un gran bel viaggio nel mondo del grano, non c'è che dire, ricco di storie e di belle foto

La foto a pagina 11 non ritrae una mietitrebbia ma il trattore con la botte per i trattamenti :-)

Articoli che parlano di: Grani antichi

Il settimanale delle famiglie italiane recensisce il libro di Terra Nuova Edizioni
Il mensile sul giardinaggio recensisce il libro di Gabriele Bindi, autore di Terra Nuova Edizioni
Il blog multiculturale segnala il libro di Gabriele Bindi
Il sito rivolto al pubblico femminile de La Repubblica segnala il libro di Gabriele Bindi
Il periodico dedicato ai soci UniCoop Firenze presenta il libro di Gabriele Bindi
Intervista all'autore di Terra Nuova edizioni Gabriele Bindi sull'emittente televisiva toscana
La testata giornalistica radiofonica intervista l'autore di Terra Nuova
Intervista all'autore di "Grani antichi" Gabriele Bindi
L'autore Gabriele Bindi intervistato dalla testata giornalistica siciliana
La rubrica culinaria del Tg2 presenta il nuovo libro di Terra Nuova Edizioni

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.