Pane e pasta sono i simboli del Made in Italy ma con quali grani sono fatti? Spesso si tratta di farine di bassa qualità con grani importati, nonostante sul territorio italiano sia possibile coltivare grani con alto valore nutritivo. Il libro, dopo una breve rassegna dei problemi creati dal mercato globale del grano, presenta le realtà da decenni impegnate nel recupero dei grani antichi: la loro storia, cosa e come coltivano, cosa e dove vendono i loro prodotti.
Splendide foto accompagno il racconto, documentando un pezzo di storia italiana di cui possiamo essere fieri.
Premio Speciale della giuria Parco Majella sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Quarta di copertina
Il libro si snoda come una vera e propria guida tra le diverse varietà di grani antichi, di cui tanto si parla ma che in pochi conoscono realmente, con il rischio di confonderli, di non capirne le potenzialità e di lasciare il campo a facili speculazioni.
Conviene tornare a coltivare e consumare i frumenti del passato, e quali sono i più adatti?
Cosa dice la ricerca scientifica su allergie e intolleranze al grano?
Dove si trovano le farine migliori?
Domande che in questo libro trovano una risposta grazie all’incontro con nutrizionisti, genetisti, agronomi, e tanti nuovi agricoltori che in tutta Italia stanno riscoprendo le antiche varietà di frumento.
La seconda parte del libro è dedicata a un avvincente viaggio nelle regioni italiane, a caccia di spighe, pastifici, forni, mulini a pietra e contadini, in una fitta trama di esperienze autentiche per la ricostruzione di una filiera del cibo ecologica e salutare.
Metti Mi Piace alla pagina Facebook Grani antichi: il libro di Terra Nuova per essere sempre aggiornato sugli eventi e le presentazioni in programma e segui il Tour: Grani antichi in giro per l'Italia.
Alla presenza dell'autore, farete un viaggio nel mondo della salute, della biodiversità e della nuova agricoltura a cominciare dal pane e dalla pasta. Al termine una degustazione di prodotti da farine di grani antichi.
Scopri tutte le presentazioni in programma...
Biografia dell'autore
Gabriele Bindi

Da contadina, da cuciniera e da donna e madre: ottimo lavoro! Qui la mia recensione: https://passatotralemani.wordpress.com/2017/01/19/il-giovedi-del-libro-di-cucina-grani-antichi/
Sì è vero, Giancarlo, complimenti! Si tratta di un refuso. Una foto che è stata sostituita alla fine, e a cui non è stata associata una nuova didascalia.
Sì è vero, Giancarlo, complimenti! Si tratta di un refuso. Una foto che è stata sostituita alla fine, e a cui non è stata associata una nuova didascalia.
Ottimo libro per tuffarsi nei sapori e profumi della tradizione. Un viaggio emozionante per vivere le storie di chi, riscoprendo questi grani, li coltiva con passione. Un percorso per la scelta consapevole del nostro cibo.
è il libro che stavo aspettando... grazie a Terra Nuova e all'autore per la ricchezza dei contenuti, le foto e il viaggio nell'Italia dei grani antichi.
Un gran bel viaggio nel mondo del grano, non c'è che dire, ricco di storie e di belle foto
La foto a pagina 11 non ritrae una mietitrebbia ma il trattore con la botte per i trattamenti :-)