I menu più sofisticati e gli scaffali ben assortiti dei supermarket nascondono la verità di un’alimentazione sempre più povera che ha annientato i sapori, cancellato i paesaggi e distrutto la dignità di chi coltiva la terra.
La ribellione riparte da una riscoperta del gusto e da una nuova consapevolezza sulla vitalità del cibo, alla scoperta di semi e frutti antichi.
Un libro che salda una nuova alleanza fuori dagli schemi tra contadini, buongustai, scienziati onesti e cittadini consapevoli.
Con il contributo di Franco Berrino, Vandana Shiva, Salvatore Ceccarelli e Carlo Triarico.
In collaborazione con La Guida Nomade (La Grande Via), Navdanya International, Associazione per l'agricoltura biodinamica.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Quarta di copertina
Le nostre diete sono sempre più povere, esauriscono le risorse e uccidono il significato profondo del cibo, ridotto a carburante o a esibizione nei cooking show. Serve uno scatto di consapevolezza. Ecco che insieme a grandi esperti come il dottor Franco Berrino e la scienziata indiana Vandana Shiva, andiamo a smascherare gli inganni del marketing, per dire addio alle monocolture e riscoprire il cibo vero. Un viaggio di andata e ritorno dal campo alla tavola, dentro i territori, tra cereali, legumi, frutti autoctoni, e le trasformazioni artigianali che valorizzano le qualità degli alimenti. Un salto nel mondo del gusto e della biodiversità, per una nuova alleanza tra buongustai, ricercatori, mugnai, cuochi, cittadini comuni e nuove avanguardie rurali.
Biografia dell'autore
Gabriele Bindi

Scorre bene e si legge con piacere, è un invito a cambiare abitudini, sperimentare e ampliare i nostri gusti. Il contributo di Franco Berrino arricchisce enormemente quello che è già un ottimo lavoro, fatto di tante esperienze e poi sono temi importanti da diffondere soprattutto tra i giovani.