fbevnts Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera - Ebook
Vai al contenuto della pagina

Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera - Ebook

Cinquant’anni di ricerca senza censure: dal glifosato al benzene, dall'aspartame al 5G

EpubDevice Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera - Ebook
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Epub
Genere Salute naturale
Collana Salute
Pagine 200
Pubblicazione 08/2023
ISBN/EAN 9788866818670
Scrivi un commento
La storia dell'impegno per una ricerca libera dalle pressioni dell'industria e finanziata dai cittadini. Un modello per giovani scienziate e scienziati
11,99

Disponibile anche nel formato...

Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera

Libro

16,50 15,68
Condividi

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Fiorella Belpoggi è la straordinaria direttrice scientifica dell’Istituto Ramazzini, fondato nel 1987 da Cesare Maltoni per contribuire alla lotta contro il cancro e le malattie ambientali.

La storia di Fiorenza Belpoggi è anche la storia dell’impegno per una ricerca libera dalle pressioni dell'industria e finanziata dai cittadini. In oltre cinquant’anni di ricerca la scienziata e i suoi collaboratori hanno svelato le connessioni tra ambiente e salute, tra un’idea malsana di progresso e tante delle malattie che affliggono la nostra epoca.
 

Quarta di copertina

“È tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno”. Fiorella Belpoggi ha preso in carico le parole di Marie Curie e le ha fatte sue, diventando una scienziata di fama mondiale senza perdere misura, né gentilezza.
Raccontare la sua storia significa ripercorrere la specificità di una ricerca indipendente, unica in Italia per il semplice fatto di essere finanziata non dall’industria o da qualche università, ma da oltre 30.000 soci, tra semplici cittadini, associazioni ed enti vari. Sono questi, infatti, i finanziatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna, di cui la Belpoggi è direttrice. Un ente di ricerca autonomo, libero da qualsiasi pressione, nato per evidenziare le strette connessioni tra ambiente e salute e disvelare i guai provocati da un’idea malsana di progresso, con tutte le sue conseguenze. Un percorso, quello della Belpoggi, faticoso, accidentato, per molti versi complicato, ma anche ricco di scoperte esaltanti, incontri stupefacenti e riconoscimenti internazionali.
Il libro, scritto a quattro mani da Fiorella Belpoggi e dalla giornalista Licia Granello, è la storia dell’utopia realizzata di una ricerca scientifica dal basso, orientata al bene comune e non agli interessi di parte, i cui studi, condotti nel corso di oltre 40 anni su oltre 200 agenti chimici, hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale.

Parte dei proventi di questo libro andranno a sostegno delle attività dell’Istituto Ramazzini - www.istitutoramazzini.it

Biografia dell'autore

Licia Granello

Licia Granello nata a Torino, milanese di adozione e oggi felicemente di casa a Napoli, ha scritto per quarant’anni su La Repubblica. A lungo inviata speciale di sport, a partire dal 2001 si è occupata in esclusiva - prima giornalista di un quotidiano d’informazione - di cultura del cibo, dal campo alla tavola. È stata docente di Cultura e comunicazione enogastronomica e insegnante al Master di Giornalismo presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha al suo attivo quattro libri: Mai fragole a dicembre, Il gusto delle donne, Dal Don Alfonso al Mediterraneo e I sapori d’Italia dalla A alla Z. Collabora con Grande Cucina, Vanity Fair e Wine&The City.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.