Il manuale si concentra sulla preparazione di ammendanti naturali in grado di sostituire completamente i fertilizzanti chimici.
Questa Guida agli ammendanti comprende inoltre istruzioni per effettuare un test del terreno e indicazioni su compost, colture di copertura, pacciamatura, misurazione della qualità di frutta e verdura e altri aspetti dell’agricoltura sostenibile.
Quarta di copertina
Che si tratti di un piccolo orto familiare o di una vera e propria azienda agricola, che si pratichi il biologico, la biodinamica, la permacultura o l’agricoltura organica rigenerativa, alla fine si ha sempre bisogno di acquistare concimi e preparati per la difesa delle piante. E spesso si tratta di una spesa non indifferente, perché i prodotti naturali sono molto più costosi dei pesticidi e dei concimi di sintesi. Oltre all’aspetto economico, va poi considerato anche l’impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto.
Che fare dunque per risolvere questo evidente paradosso che si trova ad affrontare chi sceglie l’agricoltura pulita? In queste pagine, Nigel Palmer suggerisce una soluzione molto semplice: l’autoproduzione. Forte della sua lunga esperienza di agricoltore e delle conoscenze derivanti dalla sua formazione di ingegnere, l’autore presenta una lunga serie di ricette per preparare ammendanti minerali e microbici, il cui impiego aumenta l’attività biologica del suolo e la disponibilità di minerali per le piante. Tutto questo sitraduce in un potenziamento della resistenza dei vegetali a parassiti e malattie, e in un incremento delle rese e del valore nutrizionale degli ortaggi.
Il testo include approfondimenti sull’interazione pianta-suolo, istruzioni per monitorare la salute del terreno e per estrarre minerali da scarti vegetali o animali. Offre anche preziose indicazioni su compostaggio, copertura vegetale, pacciamatura e altri aspetti di orticoltura sostenibile, che rendono questo libro una risorsa indispensabile per chi è interessato a migliorare la sua produzione.
Biografia dell'autore
Nigel Palmer
Nigel Palmer agricoltore da sempre nel New England (Usa), ama definirsi un “coltivatore sperimentale”, la cui attività si basa sul rispetto della complessità della natura. Lavora inoltre come ingegnere aerospaziale selezionando, organizzando e risolvendo complessi problemi tecnici. È istruttore e sviluppatore del programma di agricoltura sostenibile e rigenerativa presso l’Istituto di Nutrizione Sostenibile (TIOSN) di West Granby (USA).
Articoli che parlano di: GUIDA AI PREPARATI E AI FERMENTATI MICROBICI per la bioagricoltura - Ebook
La recensione del libro edito da Terra Nuova