Un forno può essere realizzato interamente con mattoni refrattari o prefabbricati a base di cemento fuso. Perché allora costruirlo con la "terra del giardino"? Perché la terra è il materiale per eccellenza più biocompatibile e atossico, è gratuita ed è duratura (ci sono case in terra cruda che contano più di 2000 anni).
Costruire un forno in terra cruda può essere anche una bella esperienza, un'occasione per lavorare insieme e di apprendimento.
Questo manuale guida alla costruzione di quattro tipologie di forno in terra cruda (forni in massone, con cupola di mattoni crudi, con cupuola di coppi vecchi e con cupola intrecciata e terra cruda).
Andrea Magnolini è nato a Brescia e vive in campagna in provincia di Bologna. Educatore atipico, si occupa di ricerca e divulgazione dei saperi tradizionali e artigianali. Tiene corsi di formazione alla manualità e alla (ri)scoperta della natura per adulti, bambini e insegnanti. Oltre alla cesteria e alla costruzione di forni in terra cruda, fra le sue passioni annovera la creazione di giardini e spazi naturali per i bambini, la lavorazione del legno, gli intonaci di terra e calce naturale, e le stufe in muratura.
Informazioni e contatti
Sito: www.passileggerisullaterra.it
Indirizzo email: a.magnolini@yahoo.it
Costruire un forno in terra cruda può essere anche una bella esperienza, un'occasione per lavorare insieme e di apprendimento.
Questo manuale guida alla costruzione di quattro tipologie di forno in terra cruda (forni in massone, con cupola di mattoni crudi, con cupuola di coppi vecchi e con cupola intrecciata e terra cruda).
Quarta di copertina
È nota a tutti la differenza tra un pane o una pizza cotti in forno elettrico o in forno a legna. Il risultato è ancora migliore e più stupefacente se la cottura viene effettuata in un forno in terra cruda. Il libro, un vero e proprio manuale di autocostruzione, guida alla riscoperta di un materiale tra i più antichi utilizzati dall’uomo: la terra cruda, oggi ampiamente rivalutato dalla bioedilizia per la grande duttilità d’impiego e l’impatto zero sull’ambiente.
Per offrire una più ampia possibilità di scelta, il volume presenta quattro esempi di forni realizzati in concreto dall’autore con modalità e strutture differenti: con cupola intrecciata; in massone; con volta di mattoni crudi; con volta di coppi vecchi e terra cruda. Ogni esempio è accompagnato da un ricco corredo di foto e disegni che ne illustrano la costruzione in tutte le diverse fasi in modo da facilitare al massimo la realizzazione. L’ultima parte del manuale è dedicata alla protezione e all’utilizzo del forno, con consigli preziosi sulla manutenzione e il mantenimento.
Una guida pratica imperdibile per chi ama l’ecobricolage, e la condivisione dei saperi e dei sapori.
Per offrire una più ampia possibilità di scelta, il volume presenta quattro esempi di forni realizzati in concreto dall’autore con modalità e strutture differenti: con cupola intrecciata; in massone; con volta di mattoni crudi; con volta di coppi vecchi e terra cruda. Ogni esempio è accompagnato da un ricco corredo di foto e disegni che ne illustrano la costruzione in tutte le diverse fasi in modo da facilitare al massimo la realizzazione. L’ultima parte del manuale è dedicata alla protezione e all’utilizzo del forno, con consigli preziosi sulla manutenzione e il mantenimento.
Una guida pratica imperdibile per chi ama l’ecobricolage, e la condivisione dei saperi e dei sapori.
Biografia dell'autore
Andrea Magnolini

Informazioni e contatti
Sito: www.passileggerisullaterra.it
Indirizzo email: a.magnolini@yahoo.it