Le stufe in muratura ad accumulo di calore sono efficienti, belle, non usano combustibili fossili e non inquinano. Sono un sistema di riscaldamento a legna sostenibile ed economico, che funziona anche quando la stufa è spenta.
Con linguaggio chiaro e grazie all’aiuto di numerose foto e disegni, questo manuale illustra il loro funzionamento, i materiali migliori, le fasi della costruzione, la legna impiegata e la manutenzione necessaria. Chi l’ha scelta non tornerebbe indietro per nulla al mondo, anche grazie al suo calore salutare a raggi infrarossi simile a quello del sole.
Andrea Magnolini è nato a Brescia e vive in campagna in provincia di Bologna. Educatore atipico, si occupa di ricerca e divulgazione dei saperi tradizionali e artigianali. Tiene corsi di formazione alla manualità e alla (ri)scoperta della natura per adulti, bambini e insegnanti. Oltre alla cesteria e alla costruzione di forni in terra cruda, fra le sue passioni annovera la creazione di giardini e spazi naturali per i bambini, la lavorazione del legno, gli intonaci di terra e calce naturale, e le stufe in muratura.
Informazioni e contatti
Sito: www.passileggerisullaterra.it
Indirizzo email: a.magnolini@yahoo.it
Con linguaggio chiaro e grazie all’aiuto di numerose foto e disegni, questo manuale illustra il loro funzionamento, i materiali migliori, le fasi della costruzione, la legna impiegata e la manutenzione necessaria. Chi l’ha scelta non tornerebbe indietro per nulla al mondo, anche grazie al suo calore salutare a raggi infrarossi simile a quello del sole.
Quarta di copertina
Le stufe in muratura consentono di risparmiare denaro per il riscaldamento, hanno un impatto ambientale contenuto e sono belle a vedersi. Andrea Magnolini perora con passione e competenza la causa di questo tipo di riscaldamento che sta meritatamente tornando «di moda».
L’autore, pagina dopo pagina, ci accompagna in un viaggio che parte dal passato e dalle diverse tipologie di stufe presenti in Europa per arrivare ai giorni nostri, con esempi di stufe costruite recentemente nel nostro paese.
Nel libro sono spiegati la progettazione e la costruzione, le variabili da tenere in considerazione a seconda del clima, delle abitazioni e delle esigenze di chi le abita, il funzionamento, l’utilizzo e la manutenzione, la scelta della legna e la sicurezza, e tanto altro ancora.
Una vera e propria guida pratica, pensata per aiutarci a scegliere e a dialogare con competenza con costruttori, fumisti, commercianti di legname e bioarchitetti. Le splendide fotografie di Enrica Magnolini arricchiscono il testo e rendono il libro molto bello anche da sfogliare.
L’autore, pagina dopo pagina, ci accompagna in un viaggio che parte dal passato e dalle diverse tipologie di stufe presenti in Europa per arrivare ai giorni nostri, con esempi di stufe costruite recentemente nel nostro paese.
Nel libro sono spiegati la progettazione e la costruzione, le variabili da tenere in considerazione a seconda del clima, delle abitazioni e delle esigenze di chi le abita, il funzionamento, l’utilizzo e la manutenzione, la scelta della legna e la sicurezza, e tanto altro ancora.
Una vera e propria guida pratica, pensata per aiutarci a scegliere e a dialogare con competenza con costruttori, fumisti, commercianti di legname e bioarchitetti. Le splendide fotografie di Enrica Magnolini arricchiscono il testo e rendono il libro molto bello anche da sfogliare.
Biografia dell'autore
Andrea Magnolini

Informazioni e contatti
Sito: www.passileggerisullaterra.it
Indirizzo email: a.magnolini@yahoo.it