Terra Nuova Novembre 2018
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Novembre 2018

Pensa e vivi ecologico

Terra Nuova Novembre 2018
In primo piano: Pianeta Terra: l'ultimo SOS - Castagne: il pane che cade dagli alberi - Influenzati… da virus e allarmismi - Sui binari della sostenibilità. Riscoprire il treno per spostarsi in modo più ecologico - Biodinamica e scienza: nuovi orizzonti di intesa - Riabitare il mondo, oltre i suoi confini politici
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
4,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi

Sommario completo:

IN PRIMO PIANO - Pianeta Terra: l'ultimo SOS
Un gruppo di scienziati lancia l’allarme: siamo a un passo dal superare i dieci limiti ecologici invalicabili che ci porterebbero alla sesta grande estinzione di massa. Vediamoli nel dettaglio per capire dove agire per cambiare rotta.

ECOVILLAGGI:IT - News e appuntamenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

ALIMENTAZIONE E SALUTE

La riscoperta dei legumi antichi
Fagioli, ceci, lenticchie, cicerchie, roveja. La biodiversità agricola e culturale si sposa con i piatti della tradizione. Semi antichi da riscoprire, più buoni, e più digeribili, che migliorano il terreno di chi coltiva. Lettura consigliata: Cucinare i legumi

Castagne: il pane che cade dagli alberi
Dopo anni di oblio e dopo il flagello del Cinipide, riprende la coltivazione della castagna sulle nostre montagne, con la nascita di nuovi presìdi contro l’abbandono dei boschi. Andiamo alla ricerca delle varietà più buone e degli usi artigianali.

SALUTE

Influenzati… da virus e allarmismi
In autunno entrano nel vivo le campagne per sollecitare la popolazione, anziani in primis, a farsi somministrare il vaccino contro l’influenza stagionale. Ecco quali domande è utile porsi e cosa è meglio sapere per valutare quale scelta fare, facendo tesoro di qualche consiglio su come migliorare le nostre naturali difese con omeopatia e fitoterapia. Letture consigliate: Vaccini: guida per una scelta informata , Mamma, sto male , Vitamina D

Eretico!
La Cochrane Collaboration ha espulso Peter C. Gøtzsche, il ricercatore critico su mammografia e vaccino Hpv.

VIAGGI - Sui binari della sostenibilità
Riscoprire il treno tra itinerari da sogno e nuove tecnologie per spostarsi in modo più ecologico. Non solo Alta Velocità, ma tanti percorsi alternativi per gustare il viaggio fino in fondo.

AGRICOLTURA - Biodinamica e scienza: nuovi orizzonti di intesa
Finalmente il mondo scientifico inizia a guardare con interesse e attenzione all’universo della biodinamica, dedicandovi investimenti in ricerca e formazione. E in parte il tutto è dovuto ai numeri, che crescono insieme a nuove opportunità per il mondo agricolo italiano. Al via il 35° Convegno internazionale di agricoltura biodinamica. Letture consigliate: Orto e frutteto biodinamico , Calendario dei lavori agricoli 2019 , Manuale pratico di agricoltura biodinamica

REPORTAGE - Tanti amici da salvare
Il Pianeta è diventato sempre meno ospitale per tante specie in via d’estinzione. Sappiamo di chi è la colpa, ma non sappiamo quanta ricchezza stiamo perdendo. Una selezione di scatti del fotografo Tim Flach, che ci regala la bellezza del mondo animale.

ESPERIENZE

Vauban, il quartiere a impatto positivo
Con 5500 abitanti, quest’area di Friburgo, in Germania, è diventata uno degli esempi green a livello internazionale: case passive, moltissimo verde, mobilità sostenibile, gestione virtuosa dei rifiuti e tante relazioni sociali.

Riabitare il mondo, oltre i suoi confini politici
La mappatura del territorio attraverso i confini naturali, su cui si basa il pensiero bioregionale, scardina gli schemi entro cui siamo abituati a muoverci, rivelando la naturale relazione tra noi e il mondo animale e vegetale. Un invito a ripensare il concetto di appartenenza a un luogo non in base alla nostra provenienza, ma alla relazione che instauriamo con l’ambiente e le sue risorse.

SPUNTI DI VISTA - Ospitare non è una cosa semplice
Al di là delle retoriche diffuse sull'essere pro o contro l'ospitalità per gli stranieri, i profughi o i migranti, il tema
dell’ospitalità ci pone interrogativi in maniera molto più radicale.

 

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.