Terra Nuova Giugno 2019
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Giugno 2019

Pensa e vivi ecologico

Terra Nuova Giugno 2019
In primo piano: Il bio sotto assedio - L’ultimo ulivo. Addio agli ulivi monumentali - Cosmesi termale: tra medicina, bellezza e benessere - Le coste e il mare d’Italia in bicicletta - Biopiscine: un tuffo senza cloro - Dal chicco di riso alla casa ecologica - Piante aromatiche: le alleate in cucina
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
4,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
Sommario completo:

IN PRIMO PIANO
Il bio sotto assedio
I contadini biologici sono in trincea. La famiglia Gluderer, che in Trentino coltiva mele e aromatiche dagli anni ’90, è stata costretta a difendersi con grandi teloni in plastica per contrastare il fenomeno della deriva dei pesticidi che minaccia il raccolto e la salute. Ma la protesta cresce, si estende e coinvolge anche le comunità e la società civile, che si ribella alla «peste chimica».

L’ultimo ulivo
Addio ulivi monumentali, imponenti custodi di una terra che ha fatto dell’olio la propria vita. Al loro posto fitti filari di ulivi mignon, stretti, fragili e pretenziosi di input chimici e idrici. È il modello spagnolo che avanza. Insieme ai suoi vitigni, alle sue serre, alle produzioni ad alta densità e al suo strascico di devastazione.

Un’altra estate al veleno
Malgrado sia ormai documentato che le disinfestazioni chimiche non sono la strada migliore e più efficace per combattere le zanzare, «si continua con l’uso massiccio di prodotti tossici»: è l’allarme lanciato dal dottor Pietro Massimiliano Bianco di Ispra.

ECOVILLAGGI.IT - News e appuntamenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

SALUTE - Tattoo, la prudenza non è mai troppa
Oltre ai pigmenti organici, gli inchiostri per tatuaggi contengono conservanti e sostanze come nichel, cromo, manganese, cobalto e biossido di titanio. Secondo studi e ricerche questi composti possono raggiungere persino i linfonodi e rimanere nel corpo a vita. Con quali conseguenze?

RICERCA INTERIORE - Il canto che cura
La voce è un potente strumento che ci permette di esplorare in maniera profonda noi stessi, attraverso un lavoro fisico, energetico ed emotivo capace di andare oltre i blocchi e di affrontare la complessità che caratterizza l’essere umano. La testimonianza di alcune realtà che operano in Italia.

ECOCOSMESI - Cosmesi termale: tra medicina, bellezza e benessere
Calmanti, ad azione antibiotica o antinfiammatoria: le acque termali possono essere un grande aiuto in caso di problemi dermatologici come dermatiti, acne e psoriasi, ma anche il luogo dove rilassarsi e prendersi cura del proprio corpo e della propria bellezza. Una guida per orientarsi nella scelta di acque e stazioni termali.

ECOTURISMO - Le coste e il mare d’Italia in bicicletta
Le ciclovie costiere e i nuovi itinerari nella natura da percorrere in sella a una bici, per viaggi e vacanze green in cui scoprire le bellezze dello Stivale. Con uno sguardo alle nuove possibilità offerte dalle handbike, le bici che si pedalano con le braccia, per ampliare e potenziare il turismo accessibile.

BIOEDILIZIA
Biopiscine: un tuffo senza cloro
La clorazione dell’acqua provoca diversi problemi all’ambiente e alla nostra salute, soprattutto nel periodo estivo, quando aumentano i dosaggi di cloro. Nelle biopiscine i batteri sono nostri alleati e il bagno diventa ecosostenibile.

Dal chicco di riso alla casa ecologica
Nasce e si sviluppa una filiera tutta italiana che riutilizza gli scarti della lavorazione del riso per la costruzione di case in bioedilizia. Ecco le sue caratteristiche, le peculiarità e i vantaggi.

ECOTESSUTI - La strada verso una viscosa sostenibile
Terza fibra più utilizzata al mondo, la viscosa ha alte potenzialità sostenibili, in gran parte ancora da esprimere. Tutto dipende da chi la produce ma anche dai marchi che la utilizzano, da noi consumatori e dalla politica internazionale che non deve mai abbassare la guardia su leggi e certificazioni.

AGRICOLTURA - Piante aromatiche: le alleate in cucina
Molte delle piante aromatiche possono essere coltivate nell’orto di casa o sul balcone. Per averle sempre fresche e a portata di mano, disponibili per vari usi, dalla cucina alla preparazione di tisane o altri rimedi. Lettura consigliata: Coltivazione biologica delle piante aromatiche

TUTTA UN'ALTRA SCUOLA - L’etica universale del Progetto Alice
Valentino Giacomin, maestro di origini trevigiane trasferitosi in India trent’anni fa, ha ideato un approccio educativo che ha ottenuto persino il riconoscimento del Dalai Lama. E che ora si sperimenta anche in Italia. Letture consigliate: Manuale di etica universale, A scuola di felicità e decrescita: Alice Project

SPUNTI DI VISTA - Ripartiamo dagli alberi della Pianura Padana
«Piantare più alberi non è solo una scelta altruistica, per lasciare un mondo ricco di biodiversità, è anche una scelta utilitaristica, poiché gli alberi producono grandi quantità di ossigeno e assorbono velocemente l’inquinamento di superficie».
 

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.