Le voci che compongono questo libro raccontano la scoperta di un senso più profondo di amore di sé.
In una società in cui narcisismo e solitudine sembrano dominare, i due autori invitano a scoprire un nuovo tipo di amore per se stessi che aiuta a superare la solitudine e la paura di relazioni significative.
Storie di vita vissuta che ci insegnano a vincere la paura di non valere, per poter amare il mondo che ci circonda.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Nives Favero (Tripoli, 1958) lavora da oltre trent’anni a Firenze, dove vive. Pedagogista, psicologa, psicoterapeuta, si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. È inoltre didatta della Scuola di Psicosintesi Terapeutica e formatrice dell’Istituto di Psicosintesi. È impegnata con attività di docenza, formazione e supervisione nella specializzazione in psicoterapia di psicologi e medici. Svolge attività di ricerca nella teoria e pratica della psicoterapia. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici.
In una società in cui narcisismo e solitudine sembrano dominare, i due autori invitano a scoprire un nuovo tipo di amore per se stessi che aiuta a superare la solitudine e la paura di relazioni significative.
Storie di vita vissuta che ci insegnano a vincere la paura di non valere, per poter amare il mondo che ci circonda.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Quarta di copertina
Spesso la vita ci ferisce, facendoci disperare della possibilità di amare. Chiusi nel nostro labirinto ci sentiamo sbagliati e inadeguati, incapaci di aprirci al mondo. Ciò che avviene è che viviamo separati da noi stessi ed esuli nella nostra stessa terra, e molto spesso l’origine di questo profondo disagio nasce proprio dalla difficoltà di amare noi stessi.
L’autentico amordisé, neologismo coniato dagli stessi autori per sottolineare l’originalità del loro approccio, è amore per la creatura che siamo in quanto tale, senza condizioni, semplicemente perché siamo. Da questa consapevolezza deriva un atteggiamento sincero di accettazione di sé, di incoraggiamento nei momenti in cui ci sentiamo fragili o sbagliati, in cui capiamo i nostri errori ma non ci condanniamo per questo.
Attraverso il racconto di chi questo percorso l’ha già fatto, attingendo alla storia delle tradizioni filosofiche e spirituali, riflettendo sui condizionamenti vecchi e nuovi che spesso ci imprigionano, questo libro ci aiuta a scoprire come “fare pace con noi stessi” e conquistare il vero amordisé, senza per questo cadere nelle trappole del narcisismo e dell’individualismo.
L’autentico amordisé, neologismo coniato dagli stessi autori per sottolineare l’originalità del loro approccio, è amore per la creatura che siamo in quanto tale, senza condizioni, semplicemente perché siamo. Da questa consapevolezza deriva un atteggiamento sincero di accettazione di sé, di incoraggiamento nei momenti in cui ci sentiamo fragili o sbagliati, in cui capiamo i nostri errori ma non ci condanniamo per questo.
Attraverso il racconto di chi questo percorso l’ha già fatto, attingendo alla storia delle tradizioni filosofiche e spirituali, riflettendo sui condizionamenti vecchi e nuovi che spesso ci imprigionano, questo libro ci aiuta a scoprire come “fare pace con noi stessi” e conquistare il vero amordisé, senza per questo cadere nelle trappole del narcisismo e dell’individualismo.
Biografia degli autori
Nives Favero
Stefano Viviani
Vive e lavora a Firenze come docente di scuola superiore. Filosofo di formazione, si è avvicinato alla psicosintesi attraverso la sua professione di insegnante. Svolge attività di counselor e conduttore di gruppo ad indirizzo psicosintetico.Articoli che parlano di: Amordisé... e altri miracoli
Nives Favero parla del suo libro Amordisé