La celiachia è definita "enteropatia autoimmune perenne su base genetica"; significa che l'organismo di alcune persone è predisposto a sviluppare reazione anomala verso una particolare sostanza, in questo caso il glutine, introdotta con l'alimentazione. Tale reazione si manifesta in un'infiammazione che, con il tempo, danneggia la superficie del tratto intestinale, alterandolo e instaurando progressivamente uno stato di malassorbimento dei nutrienti.
Altra condizione distinta dalla celiachia è la sensibilità al glutine o gluten sensitivity che solitamente interessa individui sani che accusano lievi infiammazioni e disturbi intestinali a causa del consumo di glutine.
Luisa Ferrari, autrice, medico chirurgo e dirigente medico ospedaliero anatomopatologo, presenta i diversi studi scientifici utili a chiarire la complessa realtà della celiachia e dimostra come un regime dietetico scrupoloso ma senza sacrifici costituisca una via verso la guarigione.
Antonio Zucco è nato a Cuneo nel 1981. Chef, nel 2007 scopre di essere intollerante al glutine e al lattosio, e inizia così un nuovo percorso di ricerca in cucina. Collabora regolarmente con riviste di cucina naturale. Lavora come chef a Saluzzo in un ristorante che serve piatti senza glutine.
Informazioni e contatti
zucco.antonio@gmail.com
Altra condizione distinta dalla celiachia è la sensibilità al glutine o gluten sensitivity che solitamente interessa individui sani che accusano lievi infiammazioni e disturbi intestinali a causa del consumo di glutine.
Luisa Ferrari, autrice, medico chirurgo e dirigente medico ospedaliero anatomopatologo, presenta i diversi studi scientifici utili a chiarire la complessa realtà della celiachia e dimostra come un regime dietetico scrupoloso ma senza sacrifici costituisca una via verso la guarigione.
Quarta di copertina
L'incremento nel numero di persone affette da celiachia o intolleranti al glutine è dovuto a una maggiore attenzione verso queste problematiche oppure sono cambiati i cereali che contengono glutine? E quali accorgimenti devono adottare le persone celiache per nutrirsi in modo equilibrato? Il libro affronta queste domande e mostra che piatti saporiti e bilanciati sono possibili anche sulla tavola dei celiaci. Accanto a informazioni su cos'è la celiachia e come si diagnostica, troviamo suggerimenti per mantenere il giusto apporto di fibre nonostante l'assenza dalla dieta di alcuni cereali. Ecco quindi l'importanza di cucinare alimenti integrali e di accompagnarli con legumi, verdure e frutta. Queste indicazioni trovano una realizzazione concreta nelle oltre 90 ricette proposte da Antonio Zucco e suddivise tra primi piatti, pizze e pani, secondi, dolci e dessert.
Biografia degli autori
Luisa Ferrari
Luisa Ferrari è medico chirurgo e dirigente medico ospedaliero anatomopatologo. Proprio le esperienze maturate durante lo svolgimento della sua professione l’hanno convinta che la salute è strettamente legata a una alimentazione equilibrata, biologica e naturale. Vive nella campagna astigiana.Antonio Zucco

Informazioni e contatti
zucco.antonio@gmail.com
Articoli che parlano di: Celiachia senza sacrifici
Il libro Elena Tioli “vivere senza supermercato” edito da Terra Nuova Edizioni consigliato da VIVERE SOSTENIBILE
Il periodico dedicato ai soci UniCoop Firenze presenta il libro di Gabriele Bindi
La testata giornalistica radiofonica intervista l'autore di Terra Nuova
il libro best seller con ricette e consigli utili gluten free.
Banca Etica promuove e sostiene i libri di alimentazione naturale di Terra Nuova che propongono una dieta sana e naturale.