Le possibilità di impiego delle confetture sono veramente infinite: le marmellate sono ottime per la colazione, in pasticceria come farciture di crostate, torte e biscotti o stemperate nelle creme per dare loro un gusto diverso. Ma non solo. Anche nei pasti principali è possibile aggiungerle al menu, magari abbinandole ai formaggi: una fettina di pecorino saporito accompagnata da un po' di marmellata di arance è una vera delizia, e non è da meno un caprino accostato alla confettura di fichi.
L'originalità di Confetture al naturale sta nella grande varietà di ricette: si insegna a conservare frutti selvatici (corniole, sambuco, olivello spinoso), fiori (dalla rosa al gelsomino, alle violette, ai fiori di acacia) e i tanti frutti di stagione confezionando marmellate, gelatine, chutney.
Confezionamento in vasetti di vetro di piccole dimensioni per consumare il prodotto - una volta aperto - dopo pochi giorni e particolare attenzione al processo di sterilizzazione sono i principi cardine per ridurre l'impiego di zucchero e dolcificanti nella preparazione delle confetture; i quantitativi di consuetudine raccomandati (50% frutta e 50% zucchero) snaturano i sapori e le qualità nutrizionali della frutta.
Confetture al naturale offre consigli e indicazioni utili per ottenere un prodotto di qualità all'insegna del rispetto della naturalezza dei suoi ingredienti.
Federica Del Guerra, lucchese, è appassionata di cucina e cuoca raffinata. Esperta di panificazione con pasta madre, organizza seminari pratici per adulti e bambini.
L'originalità di Confetture al naturale sta nella grande varietà di ricette: si insegna a conservare frutti selvatici (corniole, sambuco, olivello spinoso), fiori (dalla rosa al gelsomino, alle violette, ai fiori di acacia) e i tanti frutti di stagione confezionando marmellate, gelatine, chutney.
Confezionamento in vasetti di vetro di piccole dimensioni per consumare il prodotto - una volta aperto - dopo pochi giorni e particolare attenzione al processo di sterilizzazione sono i principi cardine per ridurre l'impiego di zucchero e dolcificanti nella preparazione delle confetture; i quantitativi di consuetudine raccomandati (50% frutta e 50% zucchero) snaturano i sapori e le qualità nutrizionali della frutta.
Confetture al naturale offre consigli e indicazioni utili per ottenere un prodotto di qualità all'insegna del rispetto della naturalezza dei suoi ingredienti.
Quarta di copertina
Oltre 100 ricette tradizionali e fantasiose, semplici da realizzare, per preparare marmellate casalinghe sane e gustose dolcificate con zucchero di canna integrale, miele, malto, succo di mela oppure semplicemente abbinando diverse varietà di frutti dal sapore aspro-acidulo e dolce, in sostituzione dello zucchero raffinato.
Ad arricchire il volume sono le ricette di marmellate e confetture insolite: con più frutti, chutney rivisitati, composte di verdura, frutti e fiori come le rose, le viole, il gelsomino, la primula… speziate con scorze di agrumi, cannella, vaniglia, zenzero, fiori di garofano… con risultati sorprendenti.
Una sezione del libro è dedicata interamente alle ricette di dolci a base di marmellate: cornetti, muffin, pasta frolla e ovviamente strudel. A conclusione del volume, un capitolo illustra un metodo alla portata di tutti per essiccare in casa la frutta e il suo utilizzo in cucina, con oltre 30 ricette dall’antipasto al dolce.
Ad arricchire il volume sono le ricette di marmellate e confetture insolite: con più frutti, chutney rivisitati, composte di verdura, frutti e fiori come le rose, le viole, il gelsomino, la primula… speziate con scorze di agrumi, cannella, vaniglia, zenzero, fiori di garofano… con risultati sorprendenti.
Una sezione del libro è dedicata interamente alle ricette di dolci a base di marmellate: cornetti, muffin, pasta frolla e ovviamente strudel. A conclusione del volume, un capitolo illustra un metodo alla portata di tutti per essiccare in casa la frutta e il suo utilizzo in cucina, con oltre 30 ricette dall’antipasto al dolce.
Biografia dell'autore
Federica Del Guerra

Articoli che parlano di: Confetture al naturale
Sul periodico Buona idea, si parla della ricetta tratta dal libro "confetture al naturale"
Dicono di noi
Il periodico di cucina recenisce il libro di Terra Nuova della blogger Federica Del Guerra
La rivista di salute e benessere recensisce il libro di Terra Nuova Edizioni
il libro best seller con ricette e consigli utili gluten free.