Terra Nuova Settembre 2018
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Settembre 2018

Terra Nuova Settembre 2018
In primo piano: Cibo per la salute: il Manifesto «Food for health» - 3.0: Il Bio che supera se stesso - Tsunami 5G: saremo tutti irradiati - Speciale VeganFest - Migranti e agricoltura: terreni d’incontro
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
4,00
 
Spedito in 2 giorni
2,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi

Sommario completo:

IN PRIMO PIANO

Cibo per la salute
Vandana Shiva firma insieme ad altri esperti internazionali il Manifesto «Food for health», un documento indirizzato ai governi di tutto il mondo per dire basta a un sistema economico che distrugge l’ambiente e ci fa ammalare sempre di più. Perché il diritto alla salute è quello di vivere sani, non quello di curarsi.

3.0 - Il Bio che supera se stesso
Oggi il biologico può vantare enormi successi: per l’economia, la qualità del cibo e la salute. Ma sono evidenti anche i limiti di un sistema di certificazione che esclude i più piccoli e non garantisce una sostenibilità piena. L’evoluzione del bio 3.0, dalla strategia internazionale alla rete Humus in Italia, verso un modello più inclusivo e legato ai valori fondativi.

SALUTE - Tsunami 5G: saremo tutti irradiati
Gli studi che attestano i rischi sanitari dovuti all’inquinamento elettromagnetico sono circa mille e sempre più sentenze di tribunale sanciscono il nesso causale con cancro ed elettrosensibilità. Eppure, lo scorso anno è iniziata in sordina la fase sperimentale che traghetterà l’Italia nell’era del 5G, senza nessuna valutazione preliminare del rischio sulla salute pubblica. E il Governo mette all’asta le nuove frequenze. Lettura consigliata: Manuale di autodifesa per elettrosensibili

ECOCOSMESI - Igienicamente corretti
Alcuni dermatologi consigliano di lavarsi il meno possibile per non alterare l’equilibrio naturale della pelle. Ma al di là del troppo o troppo poco, il problema è che spesso ci si lava in maniera errata. Per questo sarebbe più opportuno dire che dovremmo lavarci il «meglio» possibile. E in un detergente, ciò che fa la differenza è la formulazione.

ECOTURISMO - Shinrin yoku: il bagno di foresta
L’immersione nei boschi è un modo per esplorare il nostro mondo interiore e correggere la nostra visione delle cose. La via dello shinrin yoku, una disciplina giapponese che ci guida verso la felicità, facendo della natura la nostra maestra.

SPECIALE VEGANFEST 2018 - Lo spirito vegan conquista il mondo

AGRICOLTURA - Migranti e agricoltura: terreni d’incontro
L’agricoltura è il campo migliore dove mettere insieme le istanze dei territori e la cura dell’ambiente con l’occupazione degli immigrati e dei richiedenti asilo. Perché attorno al cibo si crea cultura e convivenza pacifica.

ECOTESSUTI - Canapa e ortica: la seconda vita dei filati
Da fibre povere e dimenticate a materiali ricercati anche dai designer e dalla moda di lusso. Ma con due destini opposti. Almeno per ora…

CITTÀ GREEN

Cosa succede in città? In viaggio verso le smart city
Gestione efficace ed efficiente delle risorse, sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È l’orizzonte delle smart city, per disegnare le città del futuro, tra integrazione tecnologica e servizi innovativi. Il punto sulle città italiane.

Le metro-mappe della sostenibilità

NUOVA EDUCAZIONE - Insegnanti felici cambiano il mondo
Anche i docenti sono protagonisti delle grandi sfide poste oggi dall’educazione. E proprio a loro è rivolto il messaggio del monaco zen Thich Nhat Hanh, insegnante a sua volta, che suggerisce spunti di riflessione preziosi per affrontare il nuovo anno scolastico. A breve su www.terranuovalibri.it , lo shop online di Terra Nuova, sarà disponibile il libro Insegnanti felici cambiano il mondo. Scrivi una mail e chiedi di essere avvisato appena sarà disponibile per l'acquisto.

SPUNTI DI VISTA - Le vere cause dell’immigrazione

 

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.