fbevnts Senza latte e senza uova
Vai al contenuto della pagina

Senza latte e senza uova

Ricette, appunti e spunti per cucinare senza carne e derivati animali

EpubDevice Senza latte e senza uova
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Epub
Genere Alimentazione naturale Ricettari Vegani
Collana Alimentazione naturale
Pagine 128
Pubblicazione 11/2016
ISBN/EAN 9788866810957
Scrivi un commento
Bevande e oli vegetali al posto del latte, conoscere gli addensanti per cucinare senza uova. Una raccolta di recette vegan alla portata di tutti per conoscere i sostituti vegetali nella preparazione di piatti dolci e salati.
7,99

Disponibile anche nei formati...

Senza latte e senza uova

Libro

10,00 9,50

Senza latte e senza uova

mobi

7,99
Condividi

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Molto di più di una semplice raccolta di ricette vegan, Senza latte e senza uova è un testo fondamentale per chi vuole avvicinarsi a una dieta alimentare cruelty free senza utilizzare derivati animali.

Sembra impossibile riuscire a fare a meno di uova, latte e derivati per realizzare torte, salse, dolci al cucchiaio e tanti altri piatti. Eppure sono tra i maggiori responsabili di intolleranze e allergie, colesterolo e ipertensione.

In Senza latte e senza uova Giuliana Lomazzi ci spiega con chiarezza come farne a meno, con un'introduzione sulle motivazioni etiche che possono condurre a questa scelta.
 

Quarta di copertina

Uova, latte e derivati: un gruppo di alimenti che compaiono, a volte in abbondanza e troppo spesso, in moltissime preparazioni dolci e salate. Sembra che in cucina non se ne possa fare a meno per realizzare torte, salse, dolci al cucchiaio e tanti altri piatti. Non tutti però li gradiscono, vuoi per motivi etici ed ecologici, vuoi perché sono due alimenti capaci di provocare intolleranze, reazioni allergiche e sovrappeso.

Questo manuale ne spiega con chiarezza tutte le problematiche, partendo dalla questione nutrizionale per arrivare al momento di fare la spesa, insegnandoci a riconoscere uova, latte e gli altri derivati animali «nascosti» nei cibi preparati.

Rinunciare a questi alimenti non significa affatto rischiare di squilibrare la dieta, anzi: questo libro spiega come fare, proponendo oltre 100 ricette. Un manuale alla portata di tutti, dai vegan convinti a chi si avvicina per la prima volta a un’alimentazione senza carne e derivati animali.

Biografia dell'autore

Giuliana Lomazzi, lombarda di nascita, vive attualmente a Trieste. È traduttrice, giornalista e autrice di libri e saggi. Collabora abitualmente con medici, naturopati e nutrizionisti. Negli anni, l'interesse per uno stile di vita il più possibile naturale e rispettoso dell'ambiente l'ha spinta verso scelte ben precise anche in campo alimentare. Da questa passione sono nati una trentina di libri e numerosi articoli dedicati al tema dell'alimentazione, con un occhio di riguardo anche per la gastronomia (diversamente da quanto si ritiene di solito, la buona cucina e la dieta sana possono andare d'accordo). I testi puntano a stimolare le persone a rimboccarsi le maniche e mettersi in cucina, perché è il solo modo per sapere davvero quello che si mangia; cercano anche di trasmettere l'idea che cucinare non è necessariamente una seccatura ma può diventare un'opportunità gratificante. Libri e articoli spaziano su vari argomenti legati alla dieta: dalle virtù di un'alimentazione biologica naturale ai germogli, dalla salute alla possibilità di riciclare in cucina, abbassando così i costi del cibo. 
Intensa la collaborazione di Giuliana Lomazzi con numerose riviste: si segnalano in particolare Slow Food (Percorsi storici), Cucina Naturale, L’Erborista, Le Vie del gusto, Taccuini Storici, Sapori e piaceri, La Nuova Ecologia, Natural Style, Terra Nuova, oltre a Erboristeria Domani e alcune riviste di turismo (altro interesse molto vivo). Attualmente collabora con Vita&Salute e Focus Storia; scrive articoli relativi all'alimentazione in ogni sua sfaccettatura sul sito di Focus. L'opera di divulgazione non si è limitata agli scritti ma si è rivolta anche verso radio e TV. Da ricordare in particolare le numerose consulenze offerte presso la Radio Svizzera di lingua italiana, a Lugano, nella trasmissione La cucina delle meraviglie, condotta da Giacomo Newlin.
Dal 2007 ha iniziato a collaborare con Cibo è salute, l'associazione che diffonde in Italia il metodo Kousmine.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.