Dall'altra parte dell'affumicatore
Vai al contenuto della pagina

Dall'altra parte dell'affumicatore

Quale rapporto tra apicoltore, api e ambiente può essere sostenibile ed etico

Dall'altra parte dell'affumicatore
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Coltivare secondo natura
Collana Coltivare secondo natura
Pagine 144
Pubblicazione 11/2023
ISBN/EAN 9788866818380
Scrivi un commento
Una riflessione sul rapporto tra esseri umani e api, per indagare i confini tra sfruttamento ed etica. Un contributo originale al movimento per i diritti degli animali
Prodotto in arrivo e al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
Condividi
Con tratti rapidi e chiarissimi, illustrazioni esplicite e illuminanti, l’autore riconsidera il suo e nostro rapporto con il minuscolo insetto (che è pur sempre l’animale studiato più a fondo dall’uomo), alla luce delle situazioni ambientali ed etiche più aggiornate.

Faccioli si sofferma sui nodi fondamentali della relazione tra uomo-apicoltore (o sfruttatore che dir si voglia) e animale (quello sfruttato, ma anche quello che si annida dentro ciascuno di noi), in un articolato florilegio di riflessioni sorte dalla pratica quotidiana e approfondite poi nel confronto con i pensatori che negli ultimi decenni hanno dato vita a uno dei dibattiti più vivi ed essenziali della filosofia contemporanea, quello che va sotto l’etichetta assai riduttiva di animalismo.
 

Biografia dell'autore

Paolo Faccioli

Paolo Faccioli è apicoltore da oltre trent’anni. Vive tra la Toscana e Bolzano.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.