fbevnts Dall'altra parte dell'affumicatore - Ebook
Vai al contenuto della pagina

Dall'altra parte dell'affumicatore - Ebook

Quale rapporto tra apicoltore, api e ambiente può essere sostenibile ed etico

EpubDevice Dall'altra parte dell'affumicatore - Ebook
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Epub
Genere Coltivare secondo natura
Collana Coltivare secondo natura
Pagine 144
Pubblicazione 09/2024
ISBN/EAN 9788866813606
Scrivi un commento
Ebook a layout fisso. Una riflessione sul rapporto tra esseri umani e api, per indagare i confini tra sfruttamento ed etica. Un contributo originale al movimento per i diritti degli animali
9,99

Disponibile anche nel formato...

Dall'altra parte dell'affumicatore

Libro

14,00 13,30
Condividi

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Con tratti rapidi e chiarissimi, illustrazioni esplicite e illuminanti, l’autore riconsidera il suo e nostro rapporto con il minuscolo insetto (che è pur sempre l’animale studiato più a fondo dall’uomo), alla luce delle situazioni ambientali ed etiche più aggiornate.

Faccioli si sofferma sui nodi fondamentali della relazione tra uomo-apicoltore (o sfruttatore che dir si voglia) e animale (quello sfruttato, ma anche quello che si annida dentro ciascuno di noi), in un articolato florilegio di riflessioni sorte dalla pratica quotidiana e approfondite poi nel confronto con i pensatori che negli ultimi decenni hanno dato vita a uno dei dibattiti più vivi ed essenziali della filosofia contemporanea, quello che va sotto l’etichetta assai riduttiva di animalismo.
 

Quarta di copertina

Mai come in questi ultimi anni le api sono assunte a simbolo della crisi ecologica e dell’interdipendenza che caratterizza la vita sul nostro Pianeta. La minuscola ape è diventata così l’emblema del fragile equilibrio, oggi sempre più precario, tra l’ecosistema e le attività di noi umani.
Forte della sua esperienza ultratrentennale di apicoltore e insieme di ricercatore e sperimentatore, l’autore propone in queste pagine una sua personale riflessione, che è anche il bilancio del proprio percorso professionale e umano, sul rapporto uomo-ape.
Ribaltando il punto di vista consueto con cui ci si approccia alla vita dell’alveare, Paolo Faccioli ci invita, così come suggerisce il titolo, a guardare il mondo mettendosi dall’altra parte dell’affumicatore, dunque dalla parte delle api, al fine di maturare un modo più rispettoso e consapevole non solo di fare apicoltura, ma anche di considerare il mondo animale nel suo complesso.

Biografia dell'autore

Paolo Faccioli

Paolo Faccioli, nato a Bolzano nel 1949, vive tra Bolzano e la Toscana.
È autore di diversi libri e innumerevoli articoli ed è stato per lunghi anni dedito all’apicoltura.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.