L'autrice, Moon Susan, ne Lo zen e l'arte di invecchiare bene evidenzia con ironia e grande sensibilità quanto c'è di buono nell'invecchiare, sollecitando e mettendo in moto la propria vena di umorismo e leggerezza.
Il libro non trascura, tuttavia, i sintomi e ciò che avviene nel corpo e nella mente con il passare degli anni, dai dolori fisici alla sessualità che cambia, ma propone spunti e suggerimenti per far fronte ai molti aspetti di questa fase della vita.
Susan Moon è scrittrice, giornalista e maestra "lay" della tradizione Soto Zen. Fin dal 1976 è stata studente e praticante Zen secondo gli insegnamenti di Suzuki Roshi al Berkeley Zen Center, al Tassajara Zen Mountain Monastery, al Green Gulch Farm e ora, con Zoketsu Norman Fischer, segue l'Everyday Zen sangha. Ha scritto numerosi libri concernenti il Buddhismo, tutti best sellers negli Stati Uniti, anche grazie all'ironia con cui affronta temi importanti come la consapevolezza, l'equilibrio interiore oppure l'invecchiamento. A lungo è stata direttore responsabile della rivista Turning Wheel, che da voce al Buddhismo socialmente impegnato negli Stati Uniti.
Ama, studia e pratica la fotografia, è madre di due figli ormai adulti e nonna di tre nipotine. Vive a Berkeley, California.
Informazioni e contatti
Sito: susanmoon.wordpress.com
Il libro non trascura, tuttavia, i sintomi e ciò che avviene nel corpo e nella mente con il passare degli anni, dai dolori fisici alla sessualità che cambia, ma propone spunti e suggerimenti per far fronte ai molti aspetti di questa fase della vita.
Quarta di copertina
Il corpo rallenta e alcune volte duole, i nipotini costringono a un esercizio fisico talvolta pesante, la sessualità cambia: questi e molti altri segnali ci dicono che stiamo invecchiando e che è giusto attrezzarci per affrontare al meglio questa età della vita.
Questo libro viene in aiuto fornendoci suggerimenti e spunti per far fronte ad alcuni aspetti di questa fase di passaggio. L’autrice, grazie a uno sguardo libero e sereno, non nasconde i momenti difficili e dolorosi ma sottolinea soprattutto quello che c’è di buono nell’invecchiare, senzamai perdere il senso dell’umorismo.
Attingendo allo zen e ad altre forme di spiritualità, Susan Moon ci insegna a vivere a fondo il presente, a non sfuggire da timori e angosce, a valorizzare le relazioni, la solidarietà e ciò di cui disponiamo. Un libro insieme ironico e profondo, che aiuta a superare i tanti pregiudizi legati alla vecchiaia nel segno della dignità, dell’ottimismo e della vo glia di vivere
Questo libro viene in aiuto fornendoci suggerimenti e spunti per far fronte ad alcuni aspetti di questa fase di passaggio. L’autrice, grazie a uno sguardo libero e sereno, non nasconde i momenti difficili e dolorosi ma sottolinea soprattutto quello che c’è di buono nell’invecchiare, senzamai perdere il senso dell’umorismo.
Attingendo allo zen e ad altre forme di spiritualità, Susan Moon ci insegna a vivere a fondo il presente, a non sfuggire da timori e angosce, a valorizzare le relazioni, la solidarietà e ciò di cui disponiamo. Un libro insieme ironico e profondo, che aiuta a superare i tanti pregiudizi legati alla vecchiaia nel segno della dignità, dell’ottimismo e della vo glia di vivere
Biografia dell'autore
Susan Moon

Ama, studia e pratica la fotografia, è madre di due figli ormai adulti e nonna di tre nipotine. Vive a Berkeley, California.
Informazioni e contatti
Sito: susanmoon.wordpress.com