Acidità di stomaco addio! Ricette e rimedi naturali per digerire meglio.
Vai al contenuto della pagina

Acidità di stomaco addio!

Ricette e rimedi naturali per digerire meglio

sconto
5%
Acidità di stomaco addio!
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Salute naturale
Alimentazione naturale Ricettari Vegetariani
Curarsi con il cibo
Collana La salute nel piatto
Pagine 120
Pubblicazione 05/2018
ISBN/EAN 9788866813736
Scrivi un commento
Curare gastrite, ulcera, reflusso e tanti altri disturbi con una dieta sana e vegetariana
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2 giorni
9,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
Lo stomaco è popolato!
Negli ultimi anni l’approccio scientifico nei confronti dell’organo stomaco si è decisamente modificato; dal considerarlo una semplice struttura muscolare specializzata nella seconda fase del processo digestivo, si è passati ora a ritenerlo uno dei più sofisticati organi endocrini, con una fisiologia, biochimica, immunologia e microbiologia propria e unica.
La spinta a indagare sempre più a fondo questo tratto dell’apparato gastrointestinale è stata la decisiva scoperta, nell’ormai lontano 1983, dell’Helicobacter pylori e della sua eziogenesi nei confronti del tumore gastrico, che ha di fatto smentito la tesi della sterilità dello stomaco a causa del suo ambiente eccessivamente acido e quindi ostile alla vita, anche microbica. Ma solo nel 2015 si è potuto appurare che il batterio più temuto e più noto non è il solo abitante della mucosa gastrica: esiste una vera e propria famiglia di batteri, chiamata microbiota gastrico, di cui l’H. pylori non è che uno.
In realtà il microbiota intestinale colonizza l’intero tratto gastro-intestinale, incluso quindi lo stomaco. La differenza più significativa è rappresentata dalla densità dei vari ceppi batterici: il pH davvero basso dello stomaco, in media 1,4, rappresenta il fattore delimitante, ma non ne impedisce la presenza, seppur in quantità decisamente ridotta.
Proprio come per l’intestino, anche per lo stomaco si parla quindi di batteri “buoni” e “cattivi” su cui influiscono molti elementi: dieta, stile di vita, assunzione di farmaci ecc. Insomma, lo stomaco non è un semplice sacco dove transita il cibo, ma un organo ben più complesso, dotato perfino di un vero e proprio cervello (condiviso con il suo stretto vicino, l’intestino).
Si svela così un mondo nuovo e affascinante, tutto da esplorare.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Lo stomaco è popolato!
Conoscere lo stomaco
La dieta per lo stomaco
Rimedi naturali

Le ricette
Antipasti e spuntini salati
Primi
Secondi e contorni
Dessert, colazioni e spuntini dolci
 

Quarta di copertina

Negli ultimi anni l’approccio scientifico nei confronti dell’organo stomaco è decisamente cambiato: dal considerarlo un semplice sacco dove transita il cibo, si è passati a ritenerlo uno dei più sofisticati organi endocrini, con una fisiologia, biochimica, immunologia emicrobiologia unica. E anche nello stomaco, come nell’intestino, alberga un vero e proprio microbiota sensibile a molti elementi come la dieta, lo stile di vita, l’assunzione di farmaci.
In questo libro le autrici spiegano come mantenere lo stomaco in salute, affrontando problematiche più comuni come gonfiore e reflusso e altre più complesse come ulcere e gastriti. Una buona masticazione, la scelta di alimenti alcalini, l’utilizzo di rimedi naturali mirati e alcune tecniche di respirazione sono il punto di partenza per migliorare i processi digestivi. Sono inoltre proposti schemi dietetici per la fase acuta e per la prevenzione e il mantenimento. Nella seconda parte oltre 90 ricette vegetariane e vegane dimostrano come sia possibile prendersi cura di quest’organo senza rinunciare al gusto.

Biografia degli autori

Elisa Cardinali

Elisa Cardinali
Elisa Cardinali è biologa nutrizionista. Specializzata in alimentazione e integrazione sportiva, segue atleti di livello amatoriale e professionale. Si occupa della redazione di diete personalizzate attraverso la valutazione dei fabbisogni energetici e nutritivi in condizioni fisiologiche e anche patologiche.

Informazioni e contatti:
elisa cardinali nutrizionista

Laura Gogioso

Laura Gogioso
Laura Gogioso è biologa nutrizionista, specialista in Scienza dell’Alimentazione e perfezionata in fitoterapia clinica. Appassionata di sport, si è specializzata in alimentazione e integrazione nello sport. Ha acquisito la certificazione FIT di educatore alimentare del tennista.

Informazioni e contatti:
Blog: cibiamici.it
Facebook: Training Diet Laura Gogioso

Articoli che parlano di: Acidità di stomaco addio!

Il libro "Curarsi con il cibo" recensito sul blog "Vivere naturalmente"
"Cibo e Salute", il manuale per la resistenza alimentare, recensito su greenMe.it
Il manifesto "Food for Healt" contenuto all'interno del libro "Cibo e Salute" recensito su LifeGate
BorderNights intervista Nicholas Bawtree, vicedirettore di Terra Nuova.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.