Centrali nucleari e carbone sembrano le principali risposte all'esaurimento delle risorse sul piano energetico, senza però porre al centro la sopravvivenza della Terra. Nel libro di Roy Virgilio, Biocarburanti fai-da-te, si scopre come i biocombustibili possono dare un contributo concreto e reale per rallentare l'aumento di CO2 nell'aria, migliorare le condizioni di salute del nostro pianeta e garantirne la continuazione.
Cosa sono i biocarburanti? Come sono fatti? Dove si possono acquistare? Come si possono autoprodurre? Quanto costano? È vero che inquinano meno del petrolio? Posso servirmene senza fare modifiche alla mia auto?
A tutte queste domande l'autore offre una panoramica esaustiva e completa.
Cosa sono i biocarburanti? Come sono fatti? Dove si possono acquistare? Come si possono autoprodurre? Quanto costano? È vero che inquinano meno del petrolio? Posso servirmene senza fare modifiche alla mia auto?
A tutte queste domande l'autore offre una panoramica esaustiva e completa.
Quarta di copertina
I biocarburanti rappresentano davvero un'opportunità per l'ambiente e una soluzione efficace per abbattere sensibilmente l'inquinamento delle città? Oppure rischiano di far innalzare in modo ingiustificato i prezzi dei prodotti agricoli e causare un'ulteriore deforestazione per le ultime aree vergini del Pianeta? È vero che biodisel, etanolo e altri carburanti vegetali si possono usare da subito sulle auto in circolazione senza provocare danni ai motori? Questo libro, primo manuale nel suo genere, risponde in maniera esaustiva a tutte queste domande, dimostrando che in molti casi basta una pinza e un cacciavite per convertire con successo la propria auto ad olio vegetale o ad alcol. Perchè non provare?