Un pannello fotovoltaico produce energia elettrica a corrente costante grazie ad un accumulatore che anche nelle giornate nuvolose riesce a garantire continuità di corrente. E' necessario un minimo di capacità manuali per dedicarsi all'autocostruzione di un pannello; i materiali utili sono reperibili presso i negozi di bricolage e le celle acquistabili da rivenditori specializzati. L'autocostruzione, oltre che garantire un significativo risparmio economico, offre il vantaggio di poter realizzare un proprio pannello a misura a copertura del proprio fabbisogno energetico.
Quarta di copertina
Realizzare un impianto fotovoltaico di tipo domestico è molto più facile di quanto sembri. Lo può fare chiunque: basta un cacciavite, un trapano elettrico, un piccolo saldatore e un minimo di capacità manuali. Al resto pensa l’autore di questo agile manuale che, con le sue minuziose istruzioni e il dvd allegato, accompagna il lettore passo passo attraverso le varie fasi: assemblaggio delle celle, montaggio e installazione del pannello. Con l’aiuto di questo libro, chiunque sarà in grado di produrre dal sole l’energia elettrica necessaria per illuminare una baita di montagna o alimentare una piccola pompa per giochi d’acqua.
Autocostruzione dei pannelli fotovoltaici è rivolto a tutti coloro che ritengono l’alfabetizzazione al solare una scelta necessaria e irrinunciabile per il futuro del Pianeta.
A completare il libro, un’appendice per utilizzare al meglio gli incentivi statali stanziati a favore di chi installa un impianto fotovoltaico.
Autocostruzione dei pannelli fotovoltaici è rivolto a tutti coloro che ritengono l’alfabetizzazione al solare una scelta necessaria e irrinunciabile per il futuro del Pianeta.
A completare il libro, un’appendice per utilizzare al meglio gli incentivi statali stanziati a favore di chi installa un impianto fotovoltaico.
Articoli che parlano di: Autocostruzione dei pannelli fotovoltaici
Intervista ad Alessandro Ronca