fbevnts Come sopravvivere all'era digitale
Vai al contenuto della pagina

Come sopravvivere all'era digitale

Smartphone, social, app: come gestirle con il free software

sconto
5%
Come sopravvivere all'era digitale
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Stili di Vita
Collana Nuovi paradigmi
Pagine 192
Pubblicazione 02/2019
ISBN/EAN 9788866814412
Scrivi un commento
Come evitare il profiling e l'utilizzo dei nostri dati personali da parte di Facebook, Amazon, Google, Android... Guida pratica all'utilizzo di software e app libere
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
13,00 12,35
 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2 giorni
8,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
Mark Zuckerberg (Facebook), Larry Page e Sergej Brin (Google), Jeffrey Bezos (Amazon) figurano in testa alla classifica delle persone più ricche del pianeta, e che cosa li rende così ricchi? La vendita dei nostri dati personali, che liberamente disseminiamo usando google, facebook, social network, whatsApp, chat di messaggistica... M siamo sicuri di voler essere noi, con le nostre vite, la merce più preziosa venduta dai nuovi Paperon de Paperoni dell'era digitale.

Con linguaggio semplice, comprensibile proprio da tutti, l'autore spiega quali programmi e app usare per uscire dal controllo dei giganti del web, sia quando usiamo lo smartphone che quando navighiamo su internet. Grazie a prodotti come Startpage (motere di ricerca che vi renderà anonimi su internet, così smetteranno di arrivarvi le pubblicità dei divani dopo che ne avete cercato uno per la casa della nonna....), Firefox e Libreoffice (entrambi free software), K9mail (per leggere le email), Signal (servizio di messaggistica libero) e tanto altro ancora. Per la maggior parte, si tratta di strumenti semplici utilizzabili da tutti.

Nei capitoli finali l'autore propone riflessioni importanti sulle trasformazioni che stanno avvenendo nel mondo del lavoro e nell'ambiente a causa della diffusione delle tecnologie. Nel primo caso lavoro sempre più precario, mal pagato e gestito da App (Uber, Foodora ma anche Amazon), dall'altro rifiuti altamente inquinanti con cui il Nord del mondo sta invadendo il sud: della serie aiutiamoli a casa loro! 

 

Quarta di copertina

Pubblicità personalizzate online, interventi per condizionare le scelte politiche e di consumo, mappatura degli spostamenti… I nostri dati e quelli dei nostri amici, che disseminiamo ogni volta che usiamo lo smartphone o navighiamo su Internet, sono la merce più preziosa per Apple, Google, Facebook, Amazon & Co.
I colossi del web 2.0 si arricchiscono rivendendo i nostri profili ad aziende, partiti politici, gruppi di pressione, venditori di scarpe e materassi, ma anche di scommesse online e contenuti porno. Ma siamo sicuri di voler essere noi la merce che consente a Mark Zuckerberg (Facebook), Larry Page e Sergej Brin (Google), Jeffrey Bezos (Amazon) di figurare in testa alla classifica delle persone più ricche del pianeta?

Il libro – manuale pratico che non disdegna riflessioni e interrogativi sui cambiamenti indotti dalle tecnologie – suggerisce come sottrarsi al controllo di Google, Facebook e compagnia. Tutti, anche coloro che hanno poca dimestichezza con la tecnologia, impareranno a usare programmi, motori di ricerca, app che impediscono di raccogliere i nostri dati e preferenze.

L’autore ci aiuta a essere più consapevoli delle implicazioni di gesti apparentemente innocui (i like, le chat che frequentiamo) e dei costi umani (lavori sempre più precari) e ambientali (rifiuti high-tech che non sappiamo come smaltire) che stiamo pagando. Terminata la lettura, sapremo quali strategie attuare per non essere solo merce passiva dell’era digitale.

Biografia dell'autore

Michele Bottari

Michele Bottari
Michele Bottari, classe 1966, vive in provincia di Verona. Esperto di economia (ha una laurea in Economia aziendale) e tecnologia e attivista ecologista, ha lavorato come informatico mentre attualmente è titolare di attività di risanamento ambientale. Blogger della prima ora, per molti anni è stato redattore del blog tecnologico zeusnews.it, e autore in numerosi siti non ufficiali di notizie tecnologiche. Oggi scrive sul blog ambientalista veramente.org ed è direttore del notiziario ambientale riusa.eu.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Articoli che parlano di: Come sopravvivere all'era digitale

Leggi la recensione di "Come sopravvivere all'era digitale" sul blog Italians do it better - books edition
Il libro di Michele Bottari al programma "Tredici e tredici"
Il sito "Il cambiamento" rensisce "Come sopravvivere all'era digitale"
Recensione del libro "Come sopravvivere all'era digitale"
Il libro di Michele Bottari recensito sul mensile del libro e della lettura

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.