Candida: cure naturali e alimentazione
Vai al contenuto della pagina

Candida: cure naturali e alimentazione

100 ricette splendidamente illustrate per la prevenzione e la cura

sconto
5%
Candida: cure naturali e alimentazione
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Salute naturale
Alimentazione naturale Ricettari Vegani
Curarsi con il cibo
Collana La salute nel piatto
Pagine 120
Pubblicazione 03/2020
ISBN/EAN 9788866815518
Copertina HD Copertina HD
Scrivi un commento
Le terapie non convenzionali e l'alimentazione più appropriata per prevenire e curare un disturbo molto fastidioso, in aumento negli ultimi decenni: la candida
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2 giorni
9,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
La candida è un fungo normalmente presente sulla pelle, in bocca e nelle mucose vaginali e rettali; ce ne sono diversi tipi, la più frequente è la Candida albicans. Vive nel nostro corpo insieme a molti altri batteri (saprofiti), perchè le nostre cavità non sono sterili ma regolarmente abitate da diversi germi e funghi che, coabitando, raggiungono un equilibrio tra di loro.

La Candida albicans diventa germe patogeno (che crea malattia) quando cresce fuori controllo.

Le terapie allopatiche uccidono questi germi, distruggendo anche tutto quello che c'è intorno. Sono quindi efficaci nel togliere le infezioni acute, ma alterano completamente la fisiologica della flora batterica vaginale e intestinale, creando un ambiente malato che in breve tempo può peggiorare.

L'approccio naturale ha dei tempi risolutivi forse più lunghi ma che vanno a ripristinare la forza vitale e lo stato di salute dell'organismo.

Marialessandra Panozzo, specialista in ginecologia, ostetricia e sessuologa, guida a risanare il proprio corpo attraverso le terapie non convenzionali.

 

Quarta di copertina

La candida è una patologia in aumento negli ultimi decenni. In realtà è un fungo che normalmente vive nel nostro corpo, insieme ad altri funghi e batteri, in una situazione di equilibrio. Lo sconsiderato utilizzo di antibiotici, di interventi chirurgici e uno stile di vita poco sano hanno però contribuito a rompere l'armonia su cui si basa la nostra salute, determinando, tra le altre cose, il proliferare di questo fungo. Il libro esamina in particolare la Candida vaginale, illustrandone cause e sintomi, e si sofferma sul contributo che le terapie non convenzionali e l'alimentazione possono offrire per la prevenzione e la cura di questo fastidioso disturbo. Nella seconda parte del manuale le ricette di Rosanna Passione invitano a seguire una dieta corretta per contenere e curare la candida. Evitare porzioni troppo abbondanti, zuccheri, eccessi di glutine, lieviti e latticini, privilegiando le verdure più 'amare' (cavoli, carciofi, zucchine...), radici, germogli, alghe e legumi, insieme ai cereali più antichi, sono alcuni dei consigli utili per chi soffre di candidosi ricorrenti.

Biografia dell'autore

Marialessandra Panozzo

Marialessandra Panozzo
Marialessandra Panozzo è specialista in ginecologia e ostetricia, e sessuologa. Ha inoltre conseguito il diploma in psicoterapia e si specializzata in omeopatia. È responsabile dell’Ambulatorio di Omeopatia per la donna presso la ASL 2 di Lucca. È autrice di Menopausa (Andromeda) e Osteoporosi (Giunti Demetra).

Informazioni e contatti
Indirizzo email: panozzo.a@libero.it

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.