In questa nuova edizione, l’autore ha rivisto le sue proposte rendendo più semplice la realizzazione degli impasti di sua creazione. Le oltre 60 ricette sono state divise in 5 sezioni: nella prima sono raccolte le creme a base di frutta fresca e secca con cui guarnire i dolci (ma talmente buone che possono anche costituire un dessert indipendente); nelle altre 4 sezioni si susseguono torte, muffin, biscotti, gelatine e tanto altro ancora a base di impasti briosciati, al cioccolato, alla zucca, alle carote, alla carruba... Oltre che cruelty free, numerose ricette sono anche senza glutine e senza lievito, per consigliare con la buona pasticceria anche coloro che soffrono di alcune intolleranze alimentari.
Non si tratta di un semplice ricettario ma di una proposta di alta pasticceria semplice da eseguire, che non usa prodotti animali e che abbina piacere per il cibo e salute.
Quarta di copertina
Per l’occasione l’autore ha selezionato oltre 60 ricette, che sono state riviste al fine di rendere più semplice la realizzazione degli impasti di sua creazione, rigorosamente privi di prodotti animali. Imparerete a usare, con ottimi risultati, la farina di tipo 0 e quella di manitoba, il malto invece dello zucchero, e poi mandorle, nocciole e tanti altri semi oleosi, uvetta, talvolta zucca, carote, datteri, cioccolato fondente, cocco e così via.
Per rendere più semplice la consultazione le ricette sono state suddivise in cinque sezioni: creme e dolci al cucchiaio; crostate, impasti soffici, merendine e biscotti; torte per le occasioni speciali; dolci senza glutine; e per concludere dolci senza lievito e gluten free.
Questo libro non è un semplice ricettario ma una guida che consente a tutti di realizzare prodotti di alta pasticceria naturale, non solo buoni ma anche sani ed etici grazie all’impiego esclusivo di ingredienti vegetali.
Ogni ricetta è accompagnata da una splendida foto che la rende ancora più golosa.
Biografia dell'autore
Pasquale Boscarello
Pasquale Boscarello ha maturato un'esperienza trentennale nella pasticceria e nella cucina naturale e tiene corsi in tutta Italia. I libri pubblicati con Terra Nuova Edizioni sono dei veri best sellers.@Monia
Salve
le ho mandato un'email al suo indirizzo personale con la correzione della ricetta, in effetti dopo la sua segnalazione ci siamo accorti del refuso, ovvero la mancanza nella lista ingredienti dell'olio. Per tutti i lettori informiamo circa l'ingrediente mancante: per fare i cornetti di kamut a pagina 60 servono 120 ml di olio di girasole bio, poi procedere come indicato in ricetta. Saluti Federica
Buongiorno,
ho acquistato il libro della pasticceria naturale e volevo preparare i Cornettini di Kamut pag.60 ma ho riscontrato un errore: nel secondo passaggio del procedimento bisogna unire l'olio al malto ma l'olio nell'elenco degli ingredienti non c'è......