Maternità tra estasi e inquietudine illustra passo per passo, ciò che accade alle donne in gravidanza, e dopo la nascita di un figlio: dalla felicità incontenibile, alla perdita d’identità, all’istinto dell’allattamento.
Questo volume invita a fermarsi a riflettere sull'ombra, intesa in senso junghiano, che emerge nella donna in questa fase. Con il sostegno necessario, la gravidanza e la nascita possono trasformarsi in esperienze profonde, quasi mistiche.
Il volume affronta in maniera sincera e rassicurante alcuni temi legati alla maternità che vengono molto spesso ignorati: l'alterazione di coscienza nei mesi successivi al parto, le emozioni che si sviluppano nella relazione con il bebè e il senso di perdita che vivono molte neo-mamme nel non riconoscersi più fisicamente.
L'autrice, Laura Gutman, offre, inoltre, preziosi consigli per superare le difficoltà che si presentano dopo il parto nella sfera sessuale, nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Quarta di copertina
femminile. Se si è disposte a riconoscerli e si ha il sostegno necessario, la gravidanza e la nascita possono trasformarsi in momenti di rivelazioni intense e di esperienze profonde, quasi mistiche.
Il volume affronta in maniera sincera alcuni temi legati alla maternità che vengono molto spesso ignorati: l’alterazione di coscienza nei mesi successivi al parto, le emozioni che si sviluppano nella relazione con il bebè, il senso di perdita che vivono molte neo-mamme nel non riconoscersi più fisicamente, a causa delle trasformazioni legate alla gravidanza. L’autrice inoltre conduce nel libro una battaglia contro i pregiudizi e le regole sociali che cercano di governare il parto e la maternità, offrendo nello stesso tempo preziosi consigli per superare le difficoltà che si presentano dopo il parto nella sfera sessuale, nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Biografia dell'autore
Laura Gutman

Informazioni e contatti
Sito: lauragutman