fbevnts La rivoluzione che stavamo aspettando
Vai al contenuto della pagina

La rivoluzione che stavamo aspettando

Ecologia profonda, educazione etica e consapevolezza per vivere la crisi come rinascita

sconto
5%
La rivoluzione che stavamo aspettando
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Ricerca Interiore Nuovi paradigmi
Collana Ricerca interiore
Pagine 216
Pubblicazione 02/2014
ISBN/EAN 9788866810322
Copertina HD Copertina HD
Scrivi un commento
La rivoluzione che stavamo aspettando è una raccolta dei pensieri politico-sociali di Claudio Naranjo.
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2 giorni
9,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi

La rivoluzione che stavamo aspettando è una raccolta dei pensieri politico-sociali di Claudio Naranjo.

Il volume è ricco di sapere e di rimandi ai più grandi pensatori mondiali, e di proposte dell'autore per la conduzione di un percorso rivolto al raggiungimento di una maggiore consapevolezza e di una massa critica tale da consentire un cambiamento nella coscienza globale.

Claudio Naranjo dedica riflessioni illuminanti sul significato di libertà e di educazione, e riassume le caratteristiche principali della sua psicologia degli enneatipi, ovvero della visione integrativa della personalità, soffermandosi sul contributo della meditazione nel processo di scoperta del sé.

La rivoluzione che stavamo aspettando dedica attenzione anche al programma SAT, elaborato nell’omonimo Istituto da lui fondato nei primi anni ’70, e alle modalità rivolte a umanizzare le imprese per riumanizzare la società e cambiare l’economia.

Un libro dedicato a chi guarda verso un cambiamento dello stato attuale del pianeta, e dello sviluppo umano.

 

Quarta di copertina

Questo libro è il testamento politico-sociale di Claudio Naranjo, un testo che non lascia indifferente chi lo legge. In pagine dense di sapere e rimandi ai più grandi pensatori mondiali, l’autore propone un percorso per raggiungere una maggiore consapevolezza e una massa critica tale da consentire un cambiamento nella coscienza globale.
Naranjo dedica riflessioni illuminanti al significato della libertà e dell’educazione, riassume le caratteristiche salienti della sua psicologia degli enneatipi, ovvero della visione integrativa della personalità, e si sofferma sul contributo della meditazione al processo di scoperta del sé. I capitoli conclusivi sono dedicati al programma SAT, elaborato nell’omonimo Istituto da lui fondato nei primi anni ’70, e alle modalità atte a umanizzare le imprese per riumanizzare la società e cambiare l’economia. In chiusura il volume rilancia uno dei nodi centrali della riflessione contemporanea: la necessità di una nuova coscienza per cambiare il mondo.
Un libro dedicato a chi guarda con inquietudine e volontà di cambiamento lo stato attuale del pianeta e dello sviluppo umano.

Biografia dell'autore

Claudio Naranjo

Claudio Naranjo
Claudio Naranjo è uno dei pensatori più originali e prolifici del XX secolo. Nato in Cile nel 1932, il suo lavoro ha incessantemente intrecciato psicoterapia, antropologia, spiritualità e pedagogia. Tra i padri della Gestalt Therapy, ha fondato il SAT, un programma di formazione olistica per lo sviluppo personale e professionale. Nel settembre 2007 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Udine. Tra i numerosi libri pubblicati in Italia: Gli enneatipi nella psicoterapia; Cambiare l’educazione per cambiare il mondo; La civiltà, un male curabile; Per una Gestalt viva; L’ego patriarcale; Amore, coscienza e psicoterapia.

Informazioni e contatti
Sito: www.claudionaranjo.net/index_italian.html
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Articoli che parlano di: La rivoluzione che stavamo aspettando

ll blog Slow Revolution recensisce il libro di Terra Nuova
Il sito dedicato al miglioramento personale consiglia il libro di Terra Nuova Edizioni
Il magazine per vegetariani e vegani consiglia il libro Terra Nuova Edizioni
Sul settimanale di notizie, storie e personaggi si parla del libro dell'autrice di Terra Nuova Edizioni
Il blog di Lucia Cuffaro recensisce il libro di Terra Nuova Edizioni
La testata indipendente online parla del libro di Elena Tioli, autrice Terra Nuova
Il settimanale per famiglie dedica un articolo al nuovo libro di Terra Nuova Edizioni
L'emittente radiofonica slovena dedica una puntata all'autrice di Terra Nuova Edizioni
Su Omnibus, programma d'informazione e intrattenimento di La7, si parla del nuovo libro di Terra Nuova Edizioni
Sul settimanale l'intervista all'autrice di Terra Nuova Edizioni Elena Tioli
Intervista all'autrice di Terra Nuova Edizioni sul quotidiano modenese
Durante la trasmissione si parla di Heidemarie Schwermer, autrice di Terra Nuova Edizioni
Vivere basso, pensare alto e La rivoluzione che stavamo aspettando.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.