Non possiamo più stare a guardare quei camion che percorrono le nostre autostrade trasportando carichi di animali destinati al macello, a cui è stata negata fin dal principio la vita. A volte accade che qualcuno di questi sfortunati sia adottato, salvato dal macello, dall'allevamento e dal laboratorio di vivisezione.
Nel libro sono raccolte 18 storie di animali salvati alla morte certa: la storia del vitellino Emilio-Giovanni, della pecorina Lakshmi, della gallina Remigia, dell'oca Pippo, della coppia di germani Paperino e Paperina e molte altre ancora.
Quarta di copertina
Mucche, maialli, galline... sono tutti esseri senzienti con un'intensa vita emotiva. Ce ne accorgeremmo facilmente se solo cercassimo di avere delle relazioni con loro, invece di trattarli come oggetti e portarli alla fine a cui li condanniamo quotidianamente: una morte violenta per essere "trasformati" in cibo. Ma ci sono persone che, lontano dai riflettori dei media, stanno proponendo un radicale e significativo cambiamento nel rapporto che abbiamo con gli animali: così,il superamento della visione che li vuole "altro" dagli umani - dimentichi che anche noi siamo animali - si concretizza in azioni di salvataggio proprio di quegli esseri considerati gli ultimi degli ultimi, gli animali "da macello".
Otto brevi saggi e 18 storie di animali salvati dallo sfruttamento e da morte certa ci introdurranno in questo mondo parallelo ma reale, per emozionarci e per farci scoprire come lo scambio di relazioni fra animali umani e non umani sia affascinante e coinvolgente. Spunti per riflettere sul perchè viviamo nella convinzione - dogmatica - di essere superiori agli "altri" animali e di poterne disporre a nostro piacimento. È l'inizio di una rivoluzione, di un altro mondo in cui il nostro rapporto con gli animali non umani sarà finalmente diverso.